Donatori di Musica è una rete di musicisti, medici e volontari, nata nel 2009 per realizzare e coordinare stagioni di concerti negli ospedali. L’esperienza emotiva ed umana dell’ascolto della musica dal vivo è un diritto di tutti, e in particolare di chi si trova ad affrontare situazioni critiche.


 

Come Associarsi

 

Comunicato

Perchè la Grande Musica divenga sempre più strumento di importante aiuto alle cure mediche in ogni reparto di oncologia.  Gian Andrea Lodovici

IBAN ASSOCIAZIONE: IT07R0617513618000080805080

 

I musicisti e i volontari che intendano collaborare con Donatori di Musica possono contattare direttamente i referenti delle sedi in cui sono attive le stagioni, nella sezione "Oncologie".


All'Associazione Donatori di Musica il Premio Alexander Langer 2013 - Motivazioni del Comitato scientifico
5.7.2013, Fondazione

La decisione di premiare “Donatori di Musica” - una rete di artisti, medici, infermieri e volontari che prende il nome dall'impegno a organizzare, prevalentemente in reparti oncologici, stagioni di concerti - può sembrare una rottura con la tradizione che per anni ha visto la Fondazione Langer privilegiare l'opera di pacificazione e di soccorso in luoghi di conflitto e di crisi umanitaria. Più che una rottura, però, è uno spostamento: dal lontano al vicino, dall'emergenza alla quotidianità, dalla cura della vita offesa alla cura della vita pericolante. E non solo: se c'è un tratto che accomuna i nostri premiati, è la scelta nonviolenta, e di nonviolenza la pratica medica ha un profondo bisogno.

Quando Gandhi, e dopo di lui Illich, denunciavano gli effetti patogeni della moderna medicina, il bersaglio erano sia lo specialismo, sia la violenza potenziale legata alla disparità di conoscenze, padronanza, potere fra chi soffre e chi cura. A maggior ragione nella malattia oncologica, in cui il malato può vivere momenti di vulnerabilità estrema, in cui il corpo può ridursi a un groviglio di sofferenza nelle mani di chi ha la facoltà (e l'onere) di decidere le terapie e i tempi, modi, luoghi in cui applicarle.

Oggi la medicina ha imparato a riflettere su se stessa, sulla propria vocazione, sul proprio ambiente; da anni in molti ospedali c’è chi si sforza di "umanizzare" la degenza promuovendo iniziative per lo svago e la socializzazione. Giusto, ammirevole.

Ma i Donatori puntano a qualcosa di diverso: a contrastare un modello di medicina che ancora tende a sequestrare il paziente in una enclave istituzionalizzata, a rinchiuderlo nell'identità esclusiva di "malato di cancro"- e qui viene spontanea un'analogia con gli interventi in situazioni di guerra civile o di catastrofe naturale, dove i colpiti sono vittime, certamente, ma non vittime soltanto, e amerebbero avere rapporti da persona a persona, non da bisognosi a soccorritori.

Per rompere la segregazione, per dare spazio alle molte cose che un malato continua a essere, la via maestra è costruire legami fra i degenti, i loro familiari e amici, gli artisti, gli operatori sanitari. Un lavoro che non può accontentarsi della performance isolata perché vuole tempi lunghi, continuità, sapienza sedimentata, un contorno coerente.

E' in questa prospettiva che il concerto prende senso come strumento e simbolo di condivisione: si discute, lo si prepara insieme, insieme si vive la beatitudine che la musica sa dare, si gusta il cibo che accompagna l'incontro. E insieme si cambia.

La presenza nel reparto dei musicisti, un pezzo di mondo dal quale i pazienti sono stati esclusi o si sono lasciati escludere, ha consentito - dicono i Donatori - una “rivoluzione imbarazzante” per la sua semplicità: iniziata dalla consapevolezza che ognuno è nello stesso tempo sano e malato, spesso in transito da una condizione all'altra, la rivoluzione è approdata alla scoperta che non necessariamente il paziente è la figura che chiede e riceve, può altrettanto bene essere quella che offre e dà. In questa logica di scambio, l'artista porta la sua musica, gli operatori le proprie conoscenze, i malati il proprio sapere: esperienza del dolore, ma non soltanto, anche storia della vita che si è vissuta e si spera di tornare a vivere.

E' un insieme che protegge dal rischio di diventare, proprio malgrado, "malati professionali". Ed è una critica pratica alla nostra cultura, in cui il cancro è avvolto da un'aura perturbante che rende difficile persino nominarlo, e che può falsare i rapporti e le parole. L'esperienza dice che ci si può opporre. E' proprio dall'esperienza nascono i Donatori.

Nel 2007 un musicologo e direttore artistico, degente all'ospedale di Carrara, propone al suo primario di organizzare un concerto - quel che faceva prima e vuol continuare a fare nel modo in cui gli è possibile. L'esperimento ha una ricaduta bella e fattiva oltre le previsioni, tanto che l'evento si trasforma in sistema, e invoglia altre persone, altre istituzioni - gli ospedali di Bolzano, Brescia, Saronno, Sondrio, Vicenza, San Camillo Forlanini di Roma.

Un progetto così semplice e così ambizioso esige regole e patti. Agli artisti chiede, insieme all'eccellenza professionale, sensibilità e riserbo: nessun turismo umanitario, nessuna autopromozione o ritorno di immagine. Agli operatori chiede un lavoro costante di informazione calibrato sul livello diffuso di conoscenza della malattia e delle opzioni terapeutiche. A tutti si chiede empatia, rispetto reciproco, messa in discussione dei ruoli: nel setting del concerto, nessuno ha un abbigliamento "di funzione”, a significare che si tratta di una performance diversa da ogni altra.

Ma nella cura il medico non abdica al suo ruolo. Lo svolge con più consapevolezza del punto di vista del malato, ma anche dei propri disagi, difficoltà, debolezze, da affrontare insieme. A differenza che nella direttiva "il malato al centro", che lascia spesso la decisione nelle mani del medico, qui al centro è il rapporto. E quel rapporto è la condizione per una buona alleanza e una modalità di cura non accanita e non bellicosa - come avviene invece nella diffusa tendenza a concepire la terapia come guerra, duello, prova di forza.

La priorità delle relazioni è l'altra faccia della “rivoluzione imbarazzante”: mentre ancora oggi l'«umanità» del curante è considerata dagli stessi pazienti un (pregevolissimo) di più, per i Donatori è parte integrante dell'eccellenza professionale. Senza la quale non c'è buona medicina né buona terapia.

Questo impegno complessivo non è materia per un progetto di riforma sanitaria; è materia per un lavoro di riforma interiore, la stessa strada che porta a scegliere la nonviolenza e a decidere consapevolmente della propria vita.

Il Presidente del Comitato scientifico: Fabio Levi

Il Presidente della Fondazione: Enzo Nicolodi


 

News

8 marzo 2023
Donatori di Musica L'armonia delle note come sollievo ai malati. Progetto dell'Irst di Meldola presentato in Comune a Forlì e curato dal musicista Yuri Ciccarese. Esordirà l'8 marzo con un concerto cittadino

La musica come momento di sollievo per i malati. Il progetto, presentato dall'Irst Dino Amadori in Comune alla presenza dell'assessore alla Cultura di Forlì, Valerio Melandri, ha l'obiettivo di portare conforto a pazienti e familiari nelle strutture sanitarie oncologiche. L'idea è venuta al musicista Yuri Ciccarese, presidente dell'associazione di promozione sociale 'Magicamente Mozart'. Ciccarese, dopo aver avuto contatti a Bolzano con l'associazione 'Donatori di musica' ha deciso, in collaborazione col direttore dell'Irst Giorgio Martelli, di entrare a far parte dell'Associazione e di organizzare anche in Romagna momenti musicali a chi soffre. L'niziativa ha immediatamente attecchito e convinto tutti, dai musicisti ai medici, dal Comune di Forlì ai pazienti. Non solo perché la musica «offre benessere», in particolare a chi soffre, ma anche perché l'adesione alla rete nazionale 'Donatori di Musica' è un gesto di solidarietà. Portare musica significa portare vita negli ospedali e nei vari centri oncologici. «Il primo evento musicale delle attività di Donatori di Musica sul territorio - spiega Yuri Ciccarese - sarà il 'Concerto per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna', l'8 marzo alle 21 nella sala Sangiorgi di Garibaldi 98. Sul palco, il coro 'Antonella Alberani' di Bologna. Il coro sarà diretto da Gian Marco Grimandi. Ingresso libero e aperto a tutti

leggi »»


2 marzo 2023
Musica negli ospedali concede il bis. L’arte come medicina per corpo e anima. LECCO Quattro concerti al Manzoni con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Il progetto, che si propone di portare la musica ai pazienti del Dipartimento oncologico per alleviarne le sofferenze creando un momento di condivisione e di socializzazione tra pazienti, operatori e cittadini, è promosso dall’Associazione Lombardia Musica in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco, in particolare col Dipartimento oncologico.L’iniziativa è inserita nel più ampio circuito “Donatori di Musica”, vera e propria rete di musicisti, medici, infermieri e volontari che organizza stagioni di concerti negli ospedali italiani. La realizzazione del progetto è affidata ai musicisti dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como con la direzione artistica della pianista e compositrice Rossella Spinosa.

Quattro i concerti in calendario, tre nell’Aula Magna dell’ospedale Manzoni e uno, quello del 16 marzo, presso la Canottieri Lecco; tutti con inizio alle 18.30.

leggi »»


1 marzo 2023
Giornata nazionale della cura - Parma Auditorio Toscanini

Donatori di Musica & Liceo Musicale Bertolucci di Parma presso l'auditorio Toscanini. Parleranno Lorella Del Rio responsabile DDM a Reggio Emilia, Chiara Iridile - psico-oncologa di Mantova , Maurizio Cantore oncologo di Mantova e Presidente di Donatori di Musica

leggi »»


31 marzo 2022
Donatori di Musica inizia stagione all'Ospedale di Lecco

L'Oncologia di Lecco, diretta dal Dr Antonio Ardizzoia, in collaborazione con la pianista-compositrice Rossella Spinosa, docente al Conservatorio di Mantova, daranno il via ad una stagione concertistica di 6 concerti che si terranno presso l'Aula Magna dell'Ospedalde Manzoni di Lecco a partire dal 31 marzo

leggi »»


vedi tutte le news

Prossimi eventi

27 giugno 2023
Rimini - Hospice
Rimini
sala: Hospice
ore: 16:00
solista: Valentina Danelon violino, Cristina Santin pianoforte
leggi »»


10 ottobre 2023
Rimini - Hospice
Rimini
sala: Hospice
ore:
solista: Anna Serova viola,Nicola Buffone clarinetto, Filippo Faes pianoforte
leggi »»


21 novembre 2023
Rimini - Hospice
Rimini
sala: Hospice
ore:
solista: Francecsa Cesaretti pianoforte
leggi »»


vedi calendario generale

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia