Andrea Oliva
Nasce a Modena nel 1977. Nel 2000 vince il concorso per 1° flauto al Teatro dell’Opera di Roma e dal 2003 è primo flauto solista all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Si diploma brillantemente in soli 5 anni all’Istituto musicale “O. Vecchi” di Modena sotto la guida di G. Betti e si perfeziona poi con M. Marasco, C. Montafia, G. Cambursano. Prosegue gli studi in Germania seguito da J.C. Geràrd alla Musikhochschule di Stoccarda e nel 2000 entra a far parte dell’Accademia “H. von Karajan” dei Berliner Philharmoniker grazie alla quale si esibisce e Londra, in Polonia ed Hong-Kong. A soli 23 anni viene chiamato come 1° flauto ospite ai Berliner Philharmoniker dove suona vari programmi sotto la direzione di S. Oramo, M. Jansons e C. Abbado. (Appare in DVD per TDK in “Night Encores”- dir: M. Jansons) Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia da solista che in duo col pianoforte (1° premio ai concorsi città di Racconigi, città di Asti, concorso Schubert, il Rovere d’Oro, il Ponchielli di Cremona). Inoltre nel 2004 si aggiudica il 3° premio al Concorso internazionale ARD di Monaco e nel 2005 vince il primo premio alla sesta edizione del Concorso internazionale di Kobe in Giappone (primo italiano ad aver ottenuto tale riconoscimento). Ha collaborato come 1° flauto con numerose orchestre quali la Scala di Milano, ORT di Firenze, Filarmonica della Toscanini di Parma, Teatro dell’Opera di Roma, G. Mahler giovanile europea, Mahler Chamber Orchestra, oltre che collaborare tuttora con i Bayerische Rundfunk di Monaco e l’Orchestra Mozart di Bologna fondata e diretta da C. Abbado. Si è esibito da solista accompagnato dall’orchestra di S. Cecilia suonando la “Fantasia sulla Carmen” di Borne-Bizet sotto la bacchetta di M.W. Chung ed ha eseguito i concerti di Mozart al festival di Barga (LU), S. Ivo della Sapienza (Roma) e a Roccasecca al festival S. Gazzelloni. Come docente tiene corsi annuali a Bracciano e master classes a Modena, Adria, Padova, Venezia e Roma ed è regolarmente invitato ai più importanti festival flautistici del mondo: a Roma, Milano, in USA, Germania, Austria, Slovenja, Inghilterra e Giappone. E’ membro del “Nuovo quintetto italiano” col quale si esibisce in tournée in tutto il mondo. Sir James Galway dice di lui: “Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione ed è una stella nascente nel mondo del flauto”
web-site |