Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Carlo Guaitoli

Nato a Carpi (Mo), si è diplomato al Conservatorio di Verona sotto la guida di Loretta Turci, proseguendo la sua formazione artistica con Sergio Perticaroli all'Accademia di Santa Cecilia di Roma e al Mozarteum di Salisburgo. Ha debuttato giovanissimo con l'Orchestra dell'Arena di Verona e nel 1992 ha vinto il Concorso "E. Porrino" di Cagliari, intraprendendo un'intensa attività concertistica nei principali centri musicali italiani. Negli anni successivi si è imposto a livello internazionale, affermandosi ai primi posti in alcuni tra i più prestigiosi concorsi internazionali: "A. Casagrande" di Terni, "International Music Competition of Japan" di Tokyo, "F. Busoni" di Bolzano, "Città di Porto", "A. Rubinstein" di Tel Aviv, "Unisa International Music Competition" di Pretoria.

 

La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in Europa, Giappone, Cina, Stati Uniti, Canada, Israele, Sud Africa, dove è stato ospite di importanti teatri e festival musicali, tra cui l'Auditorium Parco della Musica e l'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Società dei Concerti e Università Bocconi di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Filarmonico e Teatro Nuovo di Verona, Teatro Bellini di Catania, Teatro Regio di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Ruhr Piano Festival, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Real di Madrid, Edmonton Music Festival, Tokyo Metropolitan Hall, Tokyo Kioi Hall, Osaka Ikeda Civic Hall, Sapporo Sun Plaza, Hiroshima Music Hall, Mann Auditorium di Tel Aviv, Linder Auditorium di Johannesburg, Cape Town City Hall, Beijing Concert Hall.

 

Negli ultimi anni ha effettuato numerose tournée in Italia e all'estero; regolarmente invitato in paesi quali il Giappone e il Sud Africa, è apparso come solista con prestigiose orchestre, tra cui Israel Philharmonic Orchestra, Concertgebouw Chamber Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Osaka Century Orchestra, Cape Town Philharmonic Orchestra, Johannesburg Philharmonic Orchestra, Filarmonica di Stoccarda, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Con l'Israel Chamber Orchestra ha eseguito il doppio Concerto di Mozart in una tournée italiana, al fianco del celebre pianista ungherese Tamas Vasary. Nel 2009 il suo debutto in Cina alla Beijing Concert Hall per la prima edizione dell' A. B. Michelangeli International Piano Festival di Pechino.

 

In veste di camerista è apparso al fianco di formazioni come I Solisti della Scala, il Quintetto Bibiena, il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto d'archi della Scala.

 

Ha registrato per Sony Music e EMI, oltre che per la RAI e diverse emittenti radiofoniche giapponesi e sudafricane. La rivista musicale "Suonare News" ha pubblicato recentemente un suo CD con musiche di Chopin, Brahms e Janacek. Alcune sue interpretazioni pianistiche sono inoltre incluse nella colonna sonora dei film "Perduto Amor" e "Musikanten" di Franco Battiato, Accanto agli studi accademici ha sempre coltivato l'interesse per l'improvvisazione e per i diversi linguaggi musicali contemporanei, approfondendo lo studio del jazz ai C.P.M. di Siena.

 

Oltre ad esibirsi in duo e in trio con Attilio Zanchi e Marco Castiglioni è da diversi anni collaboratore stabile di Franco Battiato; al suo fianco ha debuttato come direttore alla guida della Royal Philharmonic Orchestra al Teatro dell'Opera di Roma e al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

 

È docente di Pianoforte presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni, presso la New York University in Florence; tiene seminari e masterclasses in Italia, Giappone, Canada e Sud Africa.

 

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia