Simone Soldati
Simone Soldati è nato a Lucca e si è diplomato all’Istituto Musicale “Pietro Mascagni”di Livorno con il massimo dei voti e la lode nella classe di Francesco Cipriano. Ha poi seguito le lezioni di Andrea Lucchesini, Maria Tipo, Dario De Rosa (alla Scuola di Musica di Fiesole) Alessandro Specchi e Konstantin Bogino. Ha suonato con Mario Ancillotti, Simone Bernardini (violinista dei Berliner Philarmoniker), Alain Meunier, Franco Maggio Ormezowsky ,Gabriele Ragghianti , Cristiano Rossi, Susanna Rigacci, Natasha Korsakova ed ha collaborato con attori quali Lello Arena, Arnoldo Foà , Ugo Pagliai ed Elio Pandolfi. Con l’Ensemble Nuovo Contrappunto affronta il repertorio del ‘900 e contemporaneo ed stato ospite di prestigiose istituzioni musicali tra le quali Bologna Musica Insieme e Bologna Festival, Amici della Musica di Palermo, Perugia e Udine, Festival di Camerino, Società Barattelli a L’Aquila, Camerata Musicale Barese, , Teatro di Monfalcone, I Concerti della Normale a Pisa, Festival Suoni Riflessi a Firenze, Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, Unione Musicale e Festival Settembre Musica a Torino, Società dei Concerti di Trieste. Si è esibito inoltre in Austria (Tiroler Festspiele di Erl, grazie a Gustav Kuhn), Germania (Berlin International Music Festival 2009), Inghilterra (Great Hall dell’ Università di Leeds) e Svizzera. Nel giugno 2009, in duo con Natasha Korsakova, ha tenuto un concerto nella meravigliosa cornice di Piazza del Campidoglio a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e del Segretario di Stato del Vaticano. Per la sua attività discografica ha ricevuto importanti consensi dalla critica (“Il pregio del pianista Simone Soldati…è stato l’amore a la dedizione con cui, è evidente, questa registrazione è stata preparata: nulla di scontato di routinier…Il risultato è di grande vitalità e di ottimo effetto.” Riccardo Risaliti su “Cd Classics ) e meritato i complimenti di Riccardo Muti. Si dedica con passione alla divulgazione della cultura musicale. Spesso presente in trasmissioni della RAI, ha fatto parte del Centro “Tempo Reale”, fondato a Firenze da Luciano Berio, ed è impegnato con l’Associazione Musicale Lucchese. Insegna al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova.
web-site |