Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Roberto Plano

Nato a Varese nel 1978, il pianista italiano Roberto Plano si è imposto all’attenzione del mondo musicale con la vittoria, nel 2001, del Primo Premio al prestigioso Cleveland International Piano Competition, Stati Uniti. Quest’affermazione e i premi ottenuti all’ Honens International Piano Competition (Calgary, Canada) e al 12mo Van Cliburn International Competition (Forth Worth, Texas) hanno segnato l’inizio di numerose tournée in tutto il Nordamerica, che lo hanno visto in recital in più di venti Stati negli Usa, in importanti città quali la stessa Cleveland (Severance Hall), New York (Lincoln Center – Alice Tully Hall, Steinway Hall), San Juan (Puerto Rico), e lo hanno portato a suonare negli studi delle maggiori radio americane e canadesi, quali NPR (Performance Today) a Washington D.C., WGBH a Boston, WNYC a New York e CBC a Toronto (In performance). In seguito al suo recital di debutto al Lincoln Center di New York (caratterizzato anche dall’esecuzione in prima assoluta in America di Retratos y trascripciones di Luis de Pablo), Anthony Tommasini ha scritto sul New York Times: “Questo ventitreenne pianista italiano ha mostrato una maturità artistica che va ben oltre la sua età anagrafica… una meravigliosa purezza e una padronanza delle suggestioni più profonde hanno caratterizzato le sue interpretazioni… Plano ha dato dimostrazione di virtuosismo levigato a livelli di competizione tanto quanto di profondità musicale…”

Nel resto del mondo la sua attività concertistica l’ha visto esibirsi in alcune delle più importanti sale da concerto italiane, tra le quali Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Auditorium di Milano, Teatro Donizetti a Bergamo, Teatro Coccia a Novara, Teatro Manzoni a Bologna, ed estere, tra le quali Wigmore Hall, Londra, Salle Cortot, Parigi (Francia), Gasteig e Herculessaal, Monaco di Baviera (Germania), National Concert Hall, Dublino (Irlanda), per importanti associazioni musicali, quali tra le altre il Festival "A.B.Michelangeli" di Brescia e Bergamo, la Società dei Concerti e le Serate Musicali di Milano, Associazione Chamber Music a Trieste e Accademia Filarmonica Romana. Suona regolarmente in America, Europa e Giappone, e si è esibito in importanti festivals quali Bologna Festival (Premio del Pubblico e ospite del ciclo Grandi Interpreti), MusicaRivaFestival e Settimane Musicali di Stresa in Italia, Savannah Music Festival (Georgia), Portland Piano International Festival e Wassermann Festival (Utah) negli USA, il 57° International Chopin Festival a Duszniki Zdroj in Polonia e l’Encuentro de musica y Accademia de Santander in Spagna, il Festival "Les Fêtes Musicales" di Biarritz in Francia.

Ha suonato come solista con prestigiose orchestre in Italia e all’estero, tra le quali Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano, I Pomeriggi Musicali, Orchestra di Roma e del Lazio, Archi dei Berliner Philarmoniker, Festival Strings Lucerne, Vienna Konzertverein Orchestra, National Arts Centre Orchestra (Ottawa), Staatsphilarmonie Rheinland-Pfalz, Forth Worth Symphony, Spokane Symphony, Redlands Symphony, Akron Symphony, RTE National Symphony Orchestra (Dublino), Orchestra Sinfonica di Valencia, Sendai Philarmonic Orchestra (Giappone), Marienbad Symphony Orchestra e le Orchestre Sinfoniche di Targu Mures, Oradia, Craiova e Sibiu (Romania), con noti direttori d’orchestra tra i quali Sir Neville Marriner, James Conlon, Pinchas Zuckerman, Ari Raisilianen, Jahja Ling, Gianluigi Gelmetti, Gerhard Markson, Achim Fiedler, Kerry Stratton, Donato Renzetti, Enrique Garcia Assensio, Toschiaki Umeda, Gary Sheldon, Giampaolo Maria Bisanti, Roberto Rizzi Brignoli, Stefano M. Lucarelli, Ovidiu Balan.

È stato ospite di BBC Radio 3 (In Tune), RadioRai 3 (Grammelot), Radio Classica (Il Pianista) ed il suoi recital di debutto al Festival Chopin in Polonia e alla Herculessaal a Monaco sono stati trasmessi da Polske Radio 2 e da Bayern 4 Klassik; ha inciso un CD per la Sipario Dischi (Milano), un CD interamente Lisztiano per l’etichetta americana Azica e un CD dedicato a Brahms per l’etichetta canadese Arktos. In qualità di docente ha già tenuto numerosi corsi di perfezionamento in importanti istituzioni quali Kent State University, Augusta State University , Utah State University, Cleveland Institute of Music (Usa), Alberta Conservatory (Canada), il Conservatorio di San Juan, Puerto Rico, e nei Conservatori delle maggiori città dello Schlewsig-Holstein, in Germania.

Le sue apparizioni televisive si stanno moltiplicando dopo l’affermazione al Van Cliburn nel 2005; il documentario Encore, di cui è protagonista in uno degli episodi insieme a James Conlon e Menahem Pressler, è stato trasmesso in tutto il Nord America dalla PBS e in Europa e Nordafrica dal canale satellitare francese MEZZO. E’ stato scelto inoltre per partecipare alla realizzazione del DVD “Un incontro con Jean-Michel Damase”, registrato a Parigi presso la Salle Cortot dal canale televisivo ARTE, e Philippe Entremont lo ha selezionato per una trasmissione televisiva legata alla musica di Mozart, recentemente registrata a Vienna e trasmessa in Giappone dalla NHK.

Molto attivo anche nel campo della musica da camera, ha suonato con numerosi quartetti d’archi, tra i quali il Quartetto Takacs, il Quartetto Fine Arts, il Quartetto di San Pietroburgo, il Jupiter String Quartet e l’ENSO string quartet; collabora inoltre con il trombettista Gabriele Cassone e il violoncellista Enrico Bronzi.

In aggiunta ai riconoscimenti ottenuti al Cleveland, Honens e Van Cliburn è stato premiato al Concorso Josè Iturbi di Valencia, al Sendai International Music Competition (Giappone) e all’ AXA Dublin International Piano Competition in Irlanda, dove ha ottenuto anche i Premi speciali per il miglior recital e la migliore esecuzione del brano contemporaneo. In Italia ha vinto, tra gli altri, il Concorso Città di Treviso, lo Scriabin di Grosseto e il Città di Trani.

Dopo aver studiato lungamente con Eli Perrotta, Plano si è diplomato nel 1998 al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Chiaralberta Pastorelli. In seguito si è perfezionato con Lazar Berman, Walter Krafft, Bruno Canino, Nelson Delle Vigne, Sergio Marengoni e William Grant Naboré. Nel 2004 ha ottenuto il Diploma Superiore di Concertista all’unanimità e “avec félicitations” all’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi.

Tiene regolarmente Masterclasses nelle Università nordamericane e recentemente è stato invitato a far parte delle giurie del National Piano and Violin Competition di Singapore (Dicembre 2007) e dell'International J.S. Bach Competition di Philadelphia (Marzo 2008). Nella scorsa stagione, in aggiunta ai concerti europei, ha effettuato numerose tournées negli USA con presenze in stagioni concertistiche di prestigio quali, tra le altre, il Ravinia Festival e il Gilmore International Keyboard Festival e come solista con orchestra quali la Houston Symphony.

Vive in provincia di Varese, dove tiene un Corso annuale di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Lago di Monate”, da lui fondata con la moglie Paola Del Negro nell’estate 2008 a Travedona Monate (VA) e durante l’estate insegna presso le Masterclasses Internazionali di Musica di Portogruaro.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia