Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Federico Gianello

Nato a Verona nel 1971, Federico Gianello ha condotto gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “Felice E. Dall’Abaco” di Verona, all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola e alla Hochschule “Franz Liszt” di Weimar (D). Si é diplomato con il massimo dei voti,la lode e la menzione “ad honorem”, per poi conseguire il “Konzertexamen” (il più alto titolo di studio tedesco). E’ stato allievo di Laura Palmieri, Alexander Lonquich, Lazar Berman, Virginio Pavarana e Gerlinde Otto e ha frequentato le Master Classes di Bruno Canino, Aldo Ciccolini, Leslie Howard, Elisabeth Leonskaja, Louis Lortie, Lev Naumov, Maurizio Pollini, Franco Scala e Lilia Zilberstein e per il fortepiano di Sergio Vartolo e Andreas Staier.

Ha ottenuto il primo riconoscimento all’età di quattordici anni vincendo il Concorso Pianistico Nazionale “Allievi Pianisti” di La Spezia e in seguito é risultato primo premio e vincitore assoluto della manifestazione al Concorso “Muzio Clementi” di Firenze, al Premio Concertistico RAI-Radiotelevisione Italiana “Armonie attorno al lago” di Arco di Trento e alla “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo. Dal 1998 al 2005 ha ottenuto rilevanti premi nelle competizioni internazionali, come il primo premio al “Johannes Brahms” Musikwettbeverb di Poertschach (A), il primo premio al Premi Principat de Andorra, il secondo premio alla “Stanislav Stancic” European Piano Competition di Zagabria, il terzo premio al “Seiler” Klaverwettbeverb di Kitzingen, il terzo premio al Concorso Internazionale di Musica “G.B.Viotti” di Vercelli (edizione dedicata a Mozart), il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Marsala“, il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Frederic Chopin” di Roma, il Primer Gran Premio al Concurso International de Piano “Compositores de Espana” di Madrid, il primo premio al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Rendano” di Roma, il secondo premio al Concorso Pianistico Europeo “Luciano Gante” di Pordenone e assegnazione del Premio Beethoven, il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Pinerolo” in occasione del quale gli è stato conferito anche il Premio “Bresso” e il secondo premio alla “Edward Grieg” International Piano Competition di Oslo.

Ha debuttato in alcune tra le più prestigiose sale mondiali: Lindeman Hall di Oslo, Lizinsky Hall di Zagabria, Weimar Halle, Wolkshause di Jena, Sala Puccini di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Argentina di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, Auditori National di Andorra, Auditorio do MASP di San Paolo, Teatro Rivoli di Oporto e in Spagna all’ Auditori Pablo Casals, Auditori Joachin Rodrigo, Auditori de Sivilla e Auditori La Villa de Madrid. Si è esibito al Dubrovnik Festival, Zagreb Summer Festival, Brahms Karten Festival, Beethoven Festival di Teplice e Prague Summer Festival, Keybord Karma Festival di Vancouver, Festivals di Medina del Campo e di Miranda de Ebro, Festivals di Riva del Garda, di Asolo Musica, di Sermoneta e di Cervo.

Ha collaborato con l’Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica di Timisoara, Orchestra Sinfonica di Bacau, Orchestra Filarmonica della HRT radiotelevisione di Zagabria, Sinfonica di Dubrovnik, West Ceck Symphony Orchestra, JSO Weimar, Orchestra Sinfonica de RTVE di Madrid, Balkan Symphonjeta Chamber Orchestra, Accademia I Filarmonici, Greiz Simphoniker, GOG Giovane Orchestra Genovese, sotto la direzione di Peter Maag, Victor Despal, Piero Bellugi, Jean F. Antonioli, Rico Saccani , Ovidiu Balan, Alan Bielinsky, Berislav Sipus, Pietro Borgonovo, Stefano Furini, Nicolàs Pasquet.

Nel corso del 2007 ha tenuto concerti al Liszt Museum di Weimar, Mendelssohn Museum di Lipsia e Steingraber Halle di Byeroithe suonando gli storici pianoforti appartenuti a Franz Liszt e Richard Wagner.

Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per RAI Radiotelevisione Italiana, BR Bayerische Rundfunk, ORF Oesterreichischen Rundfunkes, RTVE Radio Clasica Espana, HRT Radiotelevisione Croata e Radio France.

Dal 2004 è regolarmente invitato a far parte della Giuria del Concorso Pianistico Internazionale “Fausto Zadra” di Abano Terme.

Attualmente è docente di pianoforte presso la Hochschule “Franz Liszt” di Weimar.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia