Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Cristina Zavalloni
Di formazione jazzistica, intraprende a diciotto anni lo studio del belcanto e della composizione presso il conservatorio della sua città. Per molti anni si dedica alla pratica della danza classica e contemporanea. La sua attività concertistica la porta a esibirsi sia in festival jazz (Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Free Music Jazz Festival di Anversa, Moers Music, Bimhuis di Amsterdam, Umbria Jazz, Rumori Mediterranei di Roccella Jonica, London Jazz Festival, Suoni delle Dolomiti) che in stagioni classiche (Lincoln Center New York, Concertgebouw Amsterdam, Teatro alla Scala Milano, Palau de la Musica Barcellona, Barbican Center Londra, New Palace of Arts Budapest, Auditorium Parco della Musica Roma, Walt Disney Hall Los Angeles, Teatro La Fenice Venezia). Stabilisce una stretta collaborazione con il compositore olandese Louis Andriessen, che scrive per lei Passeggiata in tram per l’America e ritorno, La Passione, Inanna, Letter from Cathy, Racconto dall’Inferno e il ruolo di Dante nell’opera La Commedia (2008), che sarà rappresentata nel 2009 anche alla Carnagie Hall di New York e alla Walt Disney Hall di Los Angeles. E’ inoltre dedicataria del brano Acts of Beauty di Michael Nyman, di Le Toccha la mano di Cornelis De Bondt, di A Fair Mask di Paolo Castaldi. E’ stata diretta da Martyn Brabbins, Stefan Asbury, Reinbert De Leeuw, Oliver Knussen, David Robertson, Jurjen Hempel, Georges-Elie Octor, Andrea Molino. Ha suonato con London Sinfonietta, BBC Symphony Orchestra, Schoenberg Ensemble, Sentieri Selvaggi, Musik Fabrik, Orkest De Volharding, Orchestra della Rai Torino, Los Angeles Philarmonic, ORT, Orchestra Toscanini. E’ recente l’apertura verso il repertorio barocco: nel 2005 debutta all’Opera di Strasburgo nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini e con la regia di David McVicar. Si cimenta col Combattimento di Tancredi e Clorinda per il Festival di Ravello, con la regia di Mario Martone e l’elaborazione musicale di Giorgio Battistelli. Riprende il brano nella versione per una sola inteprete al West Cork Chamber Music Festival (Irlanda, giungo 2008). Sempre Monteverdi è alla base della produzione VSPRS di Alain Platel e Fabrizo Cassol, che la impegna in una lunga tournée da febbraio 2006 a novembre 2007 con la compagnia Les Ballets C de la B. La felice collaborazione si rinnova con la nuova produzione Pitié!, basata sulla Passione Secondo Matteo di Bach, in tournée mondiale fino a luglio 2009. Nel settembre 2007 debutta alla Fenice di Venezia con la prima mondiale dell’opera Signor Goldoni di Luca Mosca, in cui interpreta il ruolo di Mirandolina. Nel 2009, interpreterà di James Mc Millan Raising Sparks all’Auditorium S. Cecilia di Roma e parteciperà ai Festival indetti per il festeggiamento del settantesimo compleanno di Louis Andriessen, a Vancouver e Amsterdam. Ha inciso per Winter&Winter, Felmay, Ishtar, Cantaloupe, MN Records, Deutsche Grammophone – DG Concerts Series. Nel 2006 ha ottenuto, con la sua interpretazione del Racconto dall’Inferno di Louis Andriessen pubblicato da Deustche Grammophon, il Diapason d’Or. L’attendono in autunno 2009 un’interpretazione di Racconto dall'inferno di Louis Andriessen presso la Biennale Musica di Venezia (29.09), un concerto in occasione dell’inaugurazione della sala del Festspielhaus di St. Poelten in Austria (26.09), un concerto al Rome Jazz Festival del Parco della Musica di Roma (13.11), in duo con il clarinettista Gabriele Mirabassi, un concerto dedicato ad Andriessen al Huddersfield Contemporary Music Festival – UK (25.11) e un concerto in duo con il mandolinista brasiliano Hamilton de Holanda, con un programma che spazierà da Dowland e Frecobaldi alla MPB, alla canzone napoletana all'ITC San Lazzaro di Bologna (06.12). Nel 2010 sono previsti un concerto in formazione all stars (assieme a Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Gabriele Mirabassi, Marco Rizzo, Giampaolo Pretto) al Teatro alla Pergola di Firenze (31.01), il debutto italiano nella Voix Humaine di Francis Poulenc a Bologna (in versione canto e piano, per Musica INSIEME - Teatro Comunale di Bologna, Chiesa di Santa Cristina - 17.02) e al Teatro Comunale di Bolzano (nella versione originale - 22-23.03), la prima statunitense della Commedia di Andriessen alla Walt Disney Hall di Los Angeles, con replica alla Carnegie Hall di New York (13 e 15.04), e, sempre alla Carnegie Hall, un concerto in duo con il pianista Andrea Rebaudengo (17.04). A questi eventi, deve essere aggiunto un debutto nella nuova opera di Louis Andriessen, ispirata ai Diari di Anais Nin e alla vocalità di Cristina Zavalloni.
web-site |