Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Corrado Greco

CORRADO GRECO – pianista

Diplomato in pianoforte a diciannove anni col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto “V. Bellini” di Catania sotto la guida di Maria Anna Trigila, si è perfezionato con Alberto Mozzati e lungamente con Bruno Canino.

Al Conservatorio di Milano si è diplomato a pieni voti in Composizione e in Musica Elettronica.

E’ stato premiato in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Treviso, Enna, Taranto, Como, Messina, Senigallia, Monza fra gli altri), e ha rappresentato l’Italia al 4° Invitational International Piano Competition di Palm Beach (USA), riservato ai vincitori di primi premi in concorsi internazionali.

Musicista eclettico e versatile, ha un repertorio che spazia da Bach alla musica contemporanea e suona stabilmente da solista, in formazioni da camera e con orchestra, collaborando con formazioni e musicisti di fama internazionale (quali Mario Ancillotti, Arturo e Rodolfo Bonucci, Mario Caroli, Vittorio Ceccanti, Pierre Hommage, Hugues Leclere, Joaquin Palomares, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Lorna Windsor, ecc.), per importanti istituzioni musicali italiane (Società dei Concerti, Serate Musicali, Milano Classica, Pomeriggi Musicali, GOG, Festival dei Due Mondi, Accademia Chigiana, Settimane Musicali Internazionali di Stresa), e straniere (in USA, Russia, Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Spagna, Portogallo, Egitto, Slovenia, ecc.).

 

Affianca all’attività concertistica un forte interesse per la didattica, la multimedialità e la sperimentazione musicale: ha pubblicato due testi per la Warner Bros italiana, e ha collaborato con Adriano Abbado alla realizzazione di un CD-Rom sul Don Giovanni di Mozart.

 

Recentemente ha suonato in duo pianistico con Bruno Canino; in quintetto con un ensemble dei Berliner Philharmoniker; con l’Ensemble Zandonai a Trento nel Triplo Concerto di Beethoven, a Lisbona con l’Orchestra da camera di Cascais, a Nancy con l’Orchestra da camera della Lorena, al Festival di Lubjana nel Primo Concerto di Šostakovič con l’Orchestra da camera di Praga. In duo con Rodolfo Bonucci ha suonato il Concerto di Chausson per Milano Classica, ha eseguito un recital al Palazzo del Quirinale in Roma (in diretta Euroradio) e ha effettuato la sua prima tournée in Giappone.

E’ docente titolare, vincitore di concorso a cattedre, presso il Conservatorio di musica di Milano.

Nel 2004 gli è stato conferito il Premio Internazionale Sicilia - Il Paladino.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia