Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Suela Mullaj
Figlia d’arte, di origine albanese, è considerata il più grande talento del suo Paese. Si trasferisce giovanissima in Italia su invito del Maestro Abbado dove prosegue gli studi musicali al Conservatorio G. Verdi di Milano diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona all’Accademia di Fiesole con Z. Giles , Pavel Vernikov e Ilya Grubert, e a Tel Aviv con Shlomo Minz. Vince ed è premiata in numerosi concorsi internazionali tra cui nel 1991 il premio speciale al concorso “Rodolfo Lipizer” e nel 1995 il concorso “Michelangelo Abbado”. Ha suonato i grandi concerti per violino e orchestra: a soli 14 anni il Concerto di Sibelius con l’orchestra RAI di Milano, a soli 16 anni il Concerto di Tchajkowskij con l’orchestra del Teatro Regio di Parma, tutti i concerti di N. Paganini con l’orchestra Berliner Symphoniker, il Concerto di Brahms con l’orchestra di Malaga, l’integrale dei concerti di Haydn con la Wiener Chamber Orchestra, il Concerto di Bartók con l’Orchestra Sinfonica di Oslo, i concerti di Wieniawski con l’Orchestra Sinfonica di Siviglia etc. Invitata regolarmente nelle più importanti sale da concerto e festival internazionali tra i quali il Festival di Salisburgo, Lublijana Festival, Festival delle Fiandre, Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival di Mainz, Festival di Vienna, Wiener Konzerthaus, Berliner Philharmonie, Teatro Lingotto di Torino, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, E’ stata diretta da grandi direttori internazionali come Peter Maag, Vladimir Delman, Florian Merz, Günther Neuhold, Mario Rossi, Massimo Palumbo, Thomas Kalb, Erns Theis, ecc. Ha registrato numerosi CD per RCA vincendo il premio per la Radio Svizzera come miglior disco dell’anno 1998, Chandos, Arts, Dynamic. Riceve critiche entusiastiche da magazine come Gramophone, Cd Classic, Musica & Dischi, Phonoforum, BBC Music Magazine etc. Nel 2000 fonda insieme al Direttore e pianista Massimo Palumbo la prestigiosa United Europe Chamber Orchestra con la quale si esibisce come solista da 8 anni nella Stagione stabile presso la Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano e nelle numerose tournee europee con un repertorio che spazia dal barocco ai grandi concerti romantici e moderni. Il 30 giugno 2008 è stata invitata insieme al maestro Massimo Palumbo alla Carnegie Hall di New York riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. Nel 2009 verrà ospitata come solista al Teatro Smetana di Praga e verrà diretta dal Maestro Vladimir Ashkenazy nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nel luglio 2008, è Direttore Artistico della prima “Settimana Musicale Estate in Musica” a Villa Baroldi. Suona un violino “Fernandus Galliano 1761” per la gentile concessione della Fondazione Pro.Canale e un Guarnieri Del Gesù del 1732
web-site |