Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Orazio Sciortino
Orazio Sciortino, pianista e compositore di 25 anni, è attivo da qualche anno nell'ambito della ricostruzione e della composizione in stile. Dopo il lavoro condotto sulle "Cadenze per i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart" pubblicate da Ricordi-Universal nel 2007, si sta occupando attualmente del completamento di alcuni frammenti incompiuti di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Studia composizione con Fabio Vacchi presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano e sue composizioni sono state eseguite presso diverse istituzioni: Fondazione Cineteca Italiana (Ensemble dell'Orchestra "Verdi" di Milano), Ascoli Piceno Festival, Coro Camille Saint-Saens, Festival Internazionale di Portogruaro (Orchestra dell'Accademia Naonis - direttore Claudio Desderi), Orchestra Cantelli (Serate Musicali di Milano presso Teatro Dal Verme). Un suo brano è stato vincitore del Concorso Internazionale di Composizione di Povoletto (Udine). Come pianista, svolge attività concertistica sia da solista che in diverse formazioni cameristiche per importanti istituzioni italiane esibendosi, tra le altre, per gli Amici della Musica di Siracusa, Notomusica Festival, Ferrara Musica, Società dei Concerti presso Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Società Umanitaria di Milano, Amici della musica di Ancona presso Teatro delle muse, Accademia Filarmonica di Bologna, Associazione Musicale Lucchese, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Due di Parma, Teatro Politeama di Palermo, Serate Musicali presso Teatro Dal Verme di Milano etc.. Ha collaborato con importanti orchestre come l'Orchestra da Camera della Filarmonica Moldava di Iasi, Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau, Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "A.Toscanini", Orchestra da Camera delle Marche, Orchestra del Festival di Pergine PSA, Gyor Philarmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Cantelli etc.. Si è inoltre esibito in Polonia (F.Liszt Society di Wroclaw), Germania (Festival Internazionale "Seiler" di Kitzingen, presso il prestigioso Konzerthaus di Berlino per i Festival di Wolfsburg e Braunschweig), Austria (Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo), Kenya, Spagna, Svizzera (Semaines Musicales de Crans Montana, Montreux Jazz Festival), Malta e Canada (Orford Festival e, su invito di Louis Lortie, Ottawa Chamber Music Festival). Ha inciso, per l'etichetta AULIA, un cd di musiche per flauto e pianoforte di F.Schubert. Degne di nota sono inoltre le registrazioni per RAI Tre, Radio Tre e Radio Classica. Si dedica, inoltre, con grande passione ad un lavoro di ricerca sulla "musica degenerata" col musicologo Gottfried Wagner, nell'ambito di simposi e conferenze concerto. Siracusano di nascita, Orazio Sciortino ha compiuto gli studi di pianoforte sotto la guida della prof.ssa Maria Giuffrida, diplomandosi diciassettenne al Conservatorio di musica "V.Bellini"di Palermo con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello con la votazione 110 lode e menzione d'onore presso il Conservatorio di Milano e si è diplomato brillantemente presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col maestro" di Imola dove ha studiato con Boris Petrushansky, Michel Dalberto e Louis Lortie. Ha arricchito ulteriormente la sua formazione frequentando numerose master classes e corsi di perfezionamento presso prestigiose istituzioni musicali come Mozarteum di Salisburgo, Accademia di Imola, Accademia Chigiana di Siena, dove gli è stata assegnata una borsa di studio e un diploma di merito
web-site |