Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Chiara Bertoglio
Chiara Bertoglio, nata nel 1983, inizia lo studio della musica a tre anni, e studia con M. Rezzo, I. Deckers, E. Henz, S. Perticaroli, P. Badura Skoda, K. Bogino. Ha ricevuto borse di studio dalla De Sono, dalla FIDAPA e dalla Fondazione CRT - Master dei talenti musicali e Progetto Alfieri. Si diploma in pianoforte all'età di 16 anni con 10, lode e menzione; ottiene inoltre diplomi in Svizzera (a 17 anni, diplôme de virtuosité, con menzione d'onore), in Inghilterra (Fellowship Trinity College Londra, 2004), e nell'ambito dei Corsi triennali di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma (2003, 10 e lode). Nel 2004 ottiene un Master presso l'Università Tor Vergata di Roma; nel 2006 ottiene la Laurea Specialistica in Musicologia presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia con 110 e lode sotto la guida del prof. Giovanni Morelli. È dottoranda (PhD) in Music Performance Practice presso l'Università di Birmingham (UK) sotto la guida del Dr Kenneth Hamilton. Dopo il suo primo récital pianistico, tenuto all'età di otto anni, Chiara Bertoglio ha suonato in sale prestigiose quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, l'Istituto Chopin di Varsavia, la Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica Romana, il Politeama di Palermo, la Steinway Hall di Londra, la Sala Tripcovich di Trieste, i Conservatori di Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste etc., e per stagioni quali l'Unione Musicale di Torino, il Festival Mozart di Rovereto, la Società dei Concerti di Milano, Polincontri Classica, il Festival Opera Barga, il Festival Imago Sloveniae etc. Nel dicembre 2005 ha debuttato presso la Carnegie Hall di New York, interpretando un Concerto di Mozart con la Curtis Chamber Orchestra diretta dal M.o Leon Fleisher. Nel 2006 è stata invitata ad interpretare il IV Concerto di Beethoven con l'Orchestra Sinfonica di Roma presso l'Auditorium di via della Conciliazione a Roma. Ha inoltre suonato in tutta Europa, con orchestre come l'European Union Chamber Orchestra, Milano Classica e numerosissime altre, e con direttori come Ferdinand Leitner e Vittorio Parisi. È autrice di un saggio sull'interpretazione di Mozart, "Voi suonate, amici cari", pubblicato nel 2005 da Marco Valerio, e di numerosi articoli musicologici; ha inciso numerosi CD pubblicati dalla BIEMME e partecipato a trasmissioni radiotelevisive per canali nazionali italiani, polacchi, sloveni ed olandesi. Nel 2006 ha pubblicato un CD comprendente due Concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart per la rivista "Panorama". È regolarmente invitata come docente presso i corsi di perfezionamento "Estate Musicale di Maribor" in Slovenia.
web-site |