Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Davide Cabassi

Davide Cabassi debutta con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano all’età di 13 anni.
Da allora ha intrapreso una brillante carriera internazionale che l’ha portato ad esibirsi in
veste di solista con orchestre quali i Munchner Phiharmoniker, la Neue Philharmonie
Westfalen, Russian Chamber Orchestra, Fort Worth Symphony, Enid Symphony, Big Spring
Symphony, Hartford Symphony, Orchestra Haydn Bolzano, Orchestra Verdi Milano e molte
altre, collaborando con direttori quali Gustav Kuhn, James Conlon, Asher Fisch, Vladimir
Delman e molti altri. In recital ha suonato per le più importanti associazioni musicali italiane –
Società del Quartetto, Serate Musicali, Società dei Concerti a Milano, Festival Pianistico di
Brescia e Bergamo ecc. All’estero ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti d’America, Cina e
Giappone in sale quali Weill Hall in Carnegie a New York, Rachmaninoff Hall a Mosca,
Gasting a Monaco, Mozarteum di Salsburgo ecc.
Come “top prizewinner” del Twelfth Van Cliburn International Piano Competition, Davide
Cabassi è regolarmente in tournèe negli Stati Uniti dove ha suonato in più di 30 stati.
Prossimi impegni a Nashville, una tournèe nel Vermont, una tournèe negli stati del Nord-
Ovest.
Davide Cabassi ha al suo attivo numerose registrazioni per la televisione (RAI UNO, RAI
TRE) e per la radio (RADIO TRE, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana, Radio France…),
Nel gennaio 2006 è stato pubblicato il suo esordio discografico: “Dancing with the
Orchestra”, per Sony-BMG, con musiche di Stravinkij, Bartok, De Falla, Ravel. Di prossima
pubblicazione “Pictures” (Allegro) con musiche di Mussorgski e Debussy, e una album
monografico su Soler (Col-Legno). Inoltre è uno dei quattro giovani artisti protagonisti del
film documentario sul Concorso Cliburn “In the heart of Music”, trasmesso da PBS in tutti gli
Stati Uniti, e che verrà distribuito in Europa attraverso in network di Artè. Classica gli ha
dedicato uno speciale per la serie “Note-voli”.
Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della prof.
Edda Ponti, Davide Cabassi ha studiato per cinque anni, primo italiano ammesso, alla
Fondazione Internazionale per il Pianoforte di Cadenabbia, sul Lago di Como, con William
Grant Naborè, Karl Ulrich Schnabel, Leon Fleischer, Dmitri Bashkirov, Rosalyn Tureck e molti
altri.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia