Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Claudio Ferrarini
Il suo debutto come Solista all'eta' di 24 anni al Teatro Regio di Parma e si e' esibito con orchestre come: Accademia Sinfonica Teatro Bolsohj di Mosca, Mozarteum Chamber Soloists, I Solisti Aquilani, Accademia Filarmonica del Teatro Bellini di Catania, European Soloist, Ensemble di Venezia, Orchstra Sinfonica di San Remo, Solisti del Comunale di Genova, Haydn Orchester di Bruch, Stadtorchesterkonzert Leoben, Il Quartettone, Musica Insieme di Cremona, Orchestra di Stato del Kazakistan, Orchestra da camera di Stato di Tirana, Grazer Synphonische Orchster. Ha effettuato concerti presso prestigiosi teatri ed istituzioni musicali in tutta Europa, America, Nord e Sud America, Israele, Russia, India, Giappone, Australia: Carnegie Hall (Weill Recital Hall), Palazzo delle Nazioni Unite (ONU) New York, Mozarteum di Salisburgo, St Martin in the Fields, Sotheby's Concerts a Londra, Gessler Hall Vancouver,Gewandhaus Lipsia, Konzerthaus Berlino, Gasteig Kleiner Konzertsaal Monaco di Baviera, Stefaniensaales di Graz, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Amici del Teatro alla Scala, Sala Verdi di Milano, Teatro Regio di Parma,Teatro Valli di Reggio Emilia, Valle di Roma (Serata UNICEF), Teatro Monumental de Madrid, Teatro Municipal de Rio, Teatro Leal de Tenerife e in Giappone alla Salamanca Hall, Orange Hall, Kyoiku Bunka Hall, Suntory Hall, Matsuo Hall, Prefectural Hall Alti Kyoto. Ha venduto oltre 350.000 cd, la rivista Musica ha scritto: Ferrarini ha un suono pieno e timbrato e la cantabilita' e' spiegata in un virtuosismo disteso. La sua discografia comprende ad oggi piu' di 104 titoli per Philips, Fonit Cetra, Warner Fonit Cetra, Europa Musica, Frequenz, Stradivarius, CNI, Aulia, Rai Trade, Koch, Mondo Musica, ed e' stata insignita di importanti riconoscimenti critici internazionali tra cui nove Globe dell'American Records Guide. Una delle sue interpretazioni discografiche e' stata inserita nella Enciclopedia Multimediale Encarta di Microsoft e tra i flautisti europei e' il piu' rappresentato da iTunes con 55 CD. Sue esecuzioni sono state registrate da vari Enti RadioTelevisivi (anche in Mondovisione) come la ORF, ZDR, RSI, RAI, RADIO VATICANA, SDR, RTE, BBC, ALL India. Ha tenuto recital con: Cappello, Demus, Magaloff, Levi Minzi, Carunchio, Suzuki, Satukangas, Dingstad, Kogosowski, Tasini, Farina, Costantini, Schulz, Segre, Fabbriciani, Mildonian, Albisetti, Kliegel, Biondi, Stone, Piastra, Casadei, Huldt, Gasdia, Cappuccilli, Terrani, Pastine, Pertusi e con direttori come: Campori, Polidori, Guarino, Hochstasser, Houlihan, Zechner, Streicher. Ha collaborato in spettacoli teatrali con attori quali Merli, Lavia, Nero, Placido. All'attivita' concertistica ha affiancato una approfondita, ricerca musicologica, esplorando il repertorio della musica per flauto in tutti suoi aspetti, curando, in collaborazione con la Casa Musicale Mnemes - Alfieri e Ranieri Publishing l'avvio di una collana editoriale intitolata Flutilitae e per la edizioni MUP Parma e' il direttore editoriale della collanna MUP musica rara, dal 2009 e' responsabile della collana del flautto traverso per le edizioni UT ORPHEUS di Bologna.. Ha collaborato con compositori del nostro tempo come: Berio, Bereneguer, Baratello, Castaldi, Castiglioni, Cesa, Cangemi, Chiari, Donatoni, Demus, Talmelli, Tosi, Niculau, Manzoni, Mannucci, Moretti, Nidi, Grisoni, Sciarrino, Stockhausen, Samori', O'Leary, Landini, Petrassi, Podio. E' stato Primo flauto presso l'orchestra del Teatro Regio di Parma dal 1976 al 1980, si e' dedicato completamente all'attivita' concertistica.Vincitore del Concorso Casella di Citta' di Castello, Primo Premio al Concorso Internazionale Citta' di Stresa. Direttore artistico del Festival Slowflute di Parma. E' stato invitato a tenere masterclass per accademie e universita' presso: Royal College of Music in London, Yamaha Ginza Centre in Tokyo, UBC School of Music University in Vancouver in Canada, Music Schule di Bruch in Austria, Universita' della Musica di Montevideo in Uruguay, Universita' di San Paolo in Brasile, Accademia Musicale Umbra di Perugia, Fivizzano, Sogliano al Rubicone, Canossa Master Classes Di Reggio Emilia, Corsi Internazionali di Cervo (IM), Campus Internazionale Meridaunia European Union di Foggia e viene invitato in giurie di concorsi nazionali ed internazionali. Suona su due preziosi Flauti Hammig di Lahr (Germania), Platino detto J.S.Bach di Bernard, d' Oro W.Amade' Mozart di Johann. Titolare della cattedra di Flauto e del Biennio per il Diploma Accademico di II livello in Flauto Solistico presso il Conservatorio A.Boito di Parma; ha inoltre ricoperto il ruolo di Assessore alla Cultura del Comune di Sala Baganza. Nato a Zurigo dove ha iniziato i suoi studi musicali per poi proseguirli in tutta Europa vincendo borse di studio all'Accademia Chigiana di Siena e Hochschule di Vienna, tra i suoi maestri Moyse, Gazzelloni, Nicolet, Klemm, Schulz, Vegh, Karlheniz Stockhausen.
web-site |