Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Enrica Ciccarelli

 

Dopo il suo debutto alla Salle Gaveau di Parigi nel 1992 la pianista Italiana Enrica Ciccarelli suona regolarmente in tutto il mondo. Invitata da importanti orchestre europee, asiatiche e americane,  ha collaborato, tra gli altri, con Aldo Ceccato, Pavel Kogan, Milan Hòrvath, Joseph Silverstein, Daniel Kawka, JoAnn Falletta, Hubert Soudant, Claudio Scimone, Marco Guidarini, Toshiyuki Kamioka, Friedemann Layer, Alexander Vedernikov, Anton Nanut, En Shao, Gabriel Feltz, Salvatore Accardo. Ha partecipato ad importanti festival internazionali quali il Festival di Radio France, il Festival di Lubiana, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, il Festival di musica da camera di Cervo, il Festival di Montreux e il Beijing International Piano Festival.

Ha studiato pianoforte e organo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dopo il diploma ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal pianista Jean-Bernard Pommier e i corsi di fenomenologia musicale del grande direttore d’orchestra Sergiu Celibidache. Ha inoltre frequentato i corsi estivi di Hans Graf presso il Mozarteum di Salisburgo. Molto importanti per la sua formazione artistica anche i numerosi consigli che in più occasioni ha ricevuto da Nikita Magaloff e Tatiana Nikolaijewa.

Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di Praga, l’Orchestre Nationale de France, i Solisti Veneti, l’Orchestra di Stato del Messico, la Deutsche Kammerorchester, l’Orchestra da camera di Auvergne, l’Orchestra Filarmonica di Montpellier,  i Berliner Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica di Mosca, i Pomeriggi Musicali, la Filarmonica di Stoccarda, la Filarmonica di Zagabria,  l’Orchestra Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze e l’Orchestra di Santa Cecilia, la SWD Orchestra di Konstanz, la Buffalo Philharmonic e la Virginia Symphony.

Nel 1999 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam e nell’occasione è stato prodotto un CD live.
Enrica ha suonato in alcune tra le più  importanti sale da concerto internazionali quali  Festspielhaus di Salisburgo, l’Herkulessaal di Monaco, Teatro alla Scala e Sala Verdi di Milano,  Megaron Hall di Atene, Tonhalle di Zurigo, Auditorium di Santa Cecilia a Roma,  Teatro Comunale di Firenze, Konzerthaus di Berlino, Le Corum di Montpellier, Sala del Conservatorio di Bruxelles, Teatro di San Carlo di Napoli, Sala della Filarmonica di Kiev, City Hall di Hong-Kong, Seoul Arts Center in Korea,  Poly Theatre , National Centre for Performing Arts  e Teatro della Città Proibita di Pechino.

Ha registrato per RAI-Radio Televisione Italiana, per la Televisione Slovena, per la Radio Austriaca e  Radio France,  CCTV e KBS. Ha inciso numerosi CD  per Agorà, Verdi Records e Sfem Classic, sia per il repertorio solistico che con orchestra. In particolare la sua registrazione dei concerti per pianoforte di Clara e Robert Schumann ha ricevuto premi e consensi internazionali.  Le sue ultime incisioni per Sfem Classic (2013), includono opere di Schumann e Moussorgsky (Visioni) e un album dedicato a Chopin.
In qualità di camerista ha collaborato con I Solisti della Scala, Francesco Manara, Alexander Kniazev,  Edoardo Zosi, i pianisti Jeffrey Swann e Paul Badura-Skoda, e le cantanti Mariella Devia, Denia Mazzola Gavazzeni e Amarilli Nizza, con cui ha inciso  in prima mondiale un CD con le mazurche di Chopin trascritte per  voce e pianoforte da Pauline Viardot.
E’stata tra i fondatori del Festival Internazionale Città di Cernobbio e del Beijing International Piano Festival. Molto attiva anche come insegnante, è presente in  giurie di concorsi internazionali. Giovani pianisti che hanno studiato con Enrica Ciccarelli hanno conseguito primi premi importanti.

Dal 2007 è direttore artistico  della Fondazione La Società dei Concerti di Milano.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia