DuoKeira
DuoKeira: Sabrina de Carlo e Michela Chiara Borghese. Ispirato nel suo nome al greco kheir che significa mano e per assonanza al nome di Chirone, figura mitica di centauro esperto di arti e scienze, metà uomo metà animale, che fonde in sé gli attributi della ragione e gli aspetti intuitivi della natura, il DuoKeira rappresenta un esempio di felice fusione tra singolarità complesse e diversissime per formazione e temperamento. Come in Chirone il rigore razionale sapeva coniugarsi con la spontaneità del sentimento, così nel DuoKeira, il rigore dell'esecuzione cameristica ha saputo, con naturalità, aprirsi anche ad altre e diverse sollecitazioni artistiche capaci di esaltare le radicali potenzialità sinestetiche della musica. È così che dal 2008 le molte esibizioni in varie città d'Italia, a Parigi, Rouen, Oslo, Boston, Waltham, Providence e nella mitica Carnegie Hall di New York, hanno puntualmente confermato, per ricchezza di risultati, la validità del progetto artistico-culturale di cui il DuoKeira ha inteso farsi carico: contribuire ad un rinnovamento dei canoni esecutivi della musica da camera nell'assoluto rispetto richiesto dalla colta tradizione a riguardo, come la pubblicazione del loro primo cd (è in lavorazione il secondo), Giochi di piano a quattro mani, trasmesso tra l'altro da Radio Vaticana e Radio Tre, sta ad attestare. Recente, poi, la loro performance in Euroradio, per la rassegna i Concerti del Quirinale, presso la Cappella Paolina. E tutto ciò, pur essendo al centro della vita del Duo e della personale esperienza artistica di Michela Chiara e Sabrina, non impedisce all'una di coltivare le sue passioni intellettuali attraverso la collaborazione con il dipartimento di Pedagogia dell'Università La Sapienza, né all'altra di ribadire attraverso l'insegnamento e lo studio su strumenti d'epoca il valore della musica come dimensione culturale prioritaria ed egemone della propria esperienza esistenziale.
web-site |