Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Giovanni Nesi
Giovanni Nesi, nato a Firenze nel 1986, deve la sua formazione musicale a Maria Tipo e Andrea Lucchesini, avendo ricevuto importanti consigli anche da Alessandro Specchi, Aquiles delle Vigne, Elisso Virsaladze, Joaquin Soriano, Bruno Canino, Jacques Rouvier e Salvatore Accardo. Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte e i bienni in pianoforte e musica da camera con il massimo dei voti e la lode, ha vinto i concorsi per le borse di studio “R. Serkinâ€, “I. Pizzetti†e per la borsa di studio offerta dagli “Amici della Scuola di Musica di Fiesoleâ€, riservate ai migliori allievi di questa istituzione. E\' stato premiato in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, e ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla Regione Toscana, dai Clubs Rotary e Lions e dalla Fondazione William Walton.
Giovanni Nesi ha all\'attivo un\'intensa attività concertistica, sia in recital che come solista con Orchestra, che lo porta ad esibirsi in tutta Italia per importanti istituzioni e sale da concerto. Tra le tante si ricordano gli Amici della Musica di Firenze e il Maggio Musicale Fiorentino, la Società Aquilana dei Concerti, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Società Umanitaria, la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, La Società dei Concerti di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Camerata Musicale Sulmonese, gli Amici della Musica di Modena, l\'Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Camerata Strumentale Città di Prato e molte altre. Ultimamente ha realizzato insieme a Guido Barbieri uno spettacolo sulle Variazioni Diabelli di Beethoven, presentandolo con successo in diversi centri musicali italiani. All\' estero ha tenuto concerti in Gran Bretagna, Grecia, Spagna, Olanda e Austria, sempre riscuotendo il più favorevole successo di pubblico e critica . Si esibisce frequentemente anche come camerista e in duo pianistico, e il suo repertorio va da Bach a Kurtag. Particolarmente attiva è la sua collaborazione con l\'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, per cui ha suonato più volte in luoghi storici nel corso dei cicli dedicati a Schumann, Chopin, Liszt e Debussy.
Il suo interesse per i compositori ingiustamente meno noti è testimoniato dall\'esecuzione in prima assoluta di diversi lavori, e da alcune realizzazioni discografiche. Per Tactus ha inciso opere inedite per pianoforte e per pianoforte e orchestra di Mario Pilati (1903 – 1938). In collaborazione con il Mozarteum di Salisburgo ha partecipato alla registrazione di un DVD sui preludi di Chopin, Debussy e Scriabin.
Tra i prossimi impegni si segnalano l\'uscita di due nuovi lavori discografici, e numerosi concerti in Turchia, Messico, Belgio e Italia.
web-site |