Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Carlotta Nobile

Carlotta Nobile sfugge a qualsiasi classificazione: nella sua brevissima vita - é morta di cancro a 24 anni, il 16 luglio 2013- é stata un'artista completa e poliedrica. Musicista di talento, ha studiato con Pavel Vernikov (Accademia Internazionale di Portogruaro), Igor Volochine ed Olexandr Semchuk (Scuola di Musica di Fiesole), Pierre Amoyal (Universitat Mozarteum di Salisburgo), Eugene Sarbu a Londra. Come storica dell'arte si è formata in Università italiane ed estere - La Sapienza e la Luiss di Roma, l'Università di Cambridge, il Sotheby's Institute of Art di New York-. É stata scrittrice -due suoi libri sono stati pubblicati nel 2008 ('Il silenzio delle parole nascoste') e nel 2012 ('Oxymoron")-, autrice di articoli sull'arte contemporanea e curatrice di rubriche di critica musicale; ha tenuto conferenze 'in bilico tra arte e musica' e nel 2011, presso la Pinacoteca Civica Alberto Martini di Oderzo (TV) su invito della Fondazione omonima, ha dissertato su “La Musica in Alberto Martini: Viaggio attraverso colori e suoni” dopo aver studiato nel profondo alcune tele dipinte dall'artista veneto mai precedentemente analizzate, risalenti soprattutto alla fase protosurrealista ed al soggiorno parigino; ha fondato con tre colleghe il gruppo curatoriale "Almost Curators", in cui ha ideato e portato avanti le rubriche 'Tutta un'altra musica' ed 'Artheraphy'. Ventiquattro anni passati a produrre con una intensità straordinaria , forse nel febbrile presagio di una morte incombente, ed un discreto numero di scritti ancora da scoprire tra poesie, zibaldoni, manoscritti inediti, fogli d'album, pagine d'arte, appunti e note varie. Ancora, la capacità di utilizzare i media per 'piegarli' al proprio gusto ed alla propria sensibilità, il blog sul cancro -utile a 'leggersi dentro' e fondamentale nel dialogo d'amore con migliaia di compagni di malattia che la seguivano assiduamente e che continuano a scrivere di lei e per lei sulle pagine intitolate "Il cancro e poi"; - e l'attività degli ultimi tre mesi di vita, stagista a Radiotre sotto l'egida della Luiss, nell'ambito del "Luiss Master of Art". Poi la malattia e la morte. Carlotta continua ad essere ricordata: le sono stati dedicati concerti, mostre d'arte -"OSMOSIS" alla Stazione Tiburtina coordinata da Achille Bonito Oliva a Roma-; le sono stati assegnati premi alla memoria - Premio Anlai 2013 e Premio FIDAPA-Leonessa Sannita 2013-; sono in programma manifestazioni in sua memoria, nel segno dell'arte e della cultura. A tutti noi Carlotta ha lasciato in eredità un messaggio vivo, chiaro e umano: vivere la vita ogni giorno e fino all'ultimo giorno con pienezza e gratitudine. Ogni giorno al meglio di sé.

www.carlottanobile.it

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia