Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Patrizia Salvini

Dopo aver tenuto il suo primo recital all'età di 12 anni  ha suonato come solista e in varie formazioni di musica da camera in numerose città italiane ed europee, tra cui Roma (Parco della Musica), Mantova (Palazzo Ducale), Bolzano (Sala A. B. Michelangeli), Brescia (Teatro San Barnaba,  Università), Varese (Salone estense), Milano, Torino (Teatro Alfieri e Teatro Vittoria) , Udine, Venezia, Bologna, Ravenna, Perugia, Rijeka (Croazia), Madrid (Escuela Reina Sofia), Valladolid, Lyon, Bruxelles, Munich, London (Festival  di St. Martin in the Fields), riscontrando sempre grande successo di pubblico e di critica. E' frequentemente invitata ai più importanti Festival italiani (Festival Pianistico di Spoleto, Aosta classica, Lediecigiornate di Brescia, MiTo Settembre Musica, Festival Verdi... ) . Recentemente è  stata solista con  l'Orchestra del Conservatorio di Brescia, l'Orchestra  da Camera di Mantova,  l'Orchestra  Sinfonietta  Italiana e l'Orchestra  dei  Pomeriggi Musicali di Milano.

Collabora stabilmente con la flautista inglese Katrina Penman. Da tempo si dedica anche allo studio di brani di compositori italiani contemporanei e in formazione di duo pianistico ha presentato in Prima Esecuzione Assoluta il brano “…quasi un enigma…” del Compositore Paolo rimoldi. Collabora come pianista accompagnatrice con i Maestri Y. Berinskaya, Bruno Cavallo (ex primo flauto del Teatro alla Scala),  Marco Zoni (primo flauto del Teatro alla Scala),  Marco  Scano (ex primo violoncello solista presso il Teatro alla Scala) a diverse Masterclasses Internazionali.

Patrizia ha riportato il primo premio in una ventina di Concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali, tra cui: “Città di Stresa”; International  Music Competition “Città di Cortemilia”; “Terzo Musica” (conseguendo  anche il Premio Speciale A. Tavella assegnato “Al miglior talento tra i concorrenti più giovani”);  “Premio Pianistico  Valle Bormida”; “Città di Bologna”; “Città di Sestri Levante”; “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo,  Castiglion Fiorentino (conseguendo anche il Premio Speciale FIDAPA) ecc...
E' risultata inoltre vincitrice del Concorso Internazionale "Premio Accademia" Roma 2011, del Concorso "Società Umanitaria" di Milano riservato ai migliori studenti dei conservatori italiani, è stata premiata al Concorso Pianistico Internazionale “C. Togni” di Gussago   nella Sezione Pianoforte e Orchestra 2007, è risultata finalista all' International Grand Prix de Piano de Lyon e a soli 15 anni ha riportato il terzo premio al VI International Grand Prix  Lions Club di Rijeka.

Diplomata giovanissima in pianoforte sotto la guida del  M° M. Neri all’Istituto Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate con lode e menzione speciale, si è perfezionata presso l’Accademia Europea “R. Romanini”di Brescia con il M° S. Marengoni e ha conseguito il Diploma di Musica da Camera e di Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode -sotto la guida del M° S. Perticaroli- presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.  Nel corso dei suoi studi si è avvalsa dei consigli degli illustri Maestri A. Ciccolini,  L. Margarius, K. Bogino, C. Katsaris,   P.B.Skoda, M. Beroff e di A. Speranza (che di lei ha scritto: “...un eccezionale talento musicale”) in Masterclass  tenute presso il MusicaRiva Festival, Villa Medici-Giulini di Briosco,  l'Accademie Internationale d'eté de Nice e l'Universität  Mozarteum Salzburg.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia