Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Sabrina Lanzi


Ben presto sviluppa la sua carriera conseguendo numerosissimi premi in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali.

Viene ripetutamente invitata ad esibirsi in numerose sale e Festivals in Italia e all\'estero, tra i quali la Kulturhalle a Bregenz, Conservatorio di Berna, Sala Verdi di Milano, Teatro dell\'Opera di Roma, Amici della Musica Sondalo, Amici della Musica di Padova, Teatro Primo Riccitelli di Teramo, Noto Musica Festival, Sala Ateneu a Bacau, il Piccolo Regio e il Circolo della Stampa di Torino, Konzerthaus Freiburg,\"Mozartfest\"- Badkrozingen, Weinbrennersaal Baden Baden, Meistersingerhalle Nurnberg, Teatro Alfieri di Asti , Teatro Civico di La Spezia, Teatro Coccia di Novara , Aula Magna Politecnico Torino, e numerosi altri in Germania, Inghilterra, Romania, Francia , Danimarca, Russia e Croazia.

Nell\'aprile 2008 si è esibita, sotto la veste di solista con orchestra, alla Gewandhaus di Lipsia nella Grosser Saal.



Nel 1998 registra per la CBC Radio & Television in Canada, dalla quale viene in seguito invitata a tenere un Recital. Nel 2009 si è esibita per i Concerti del Quirinale di Rai Radio 3, nella Cappella Paolina a Roma,trasmissione trasmessa in Euroradio.

Grazie alla sua brillante tecnica pianistica e al suo virtuosismo interpretativo, riceve numerosi ed entusiastici apprezzamenti da musicisti di fama internazionale che l\'hanno decretata come brillante ed originale interprete del repertorio romantico e post-romantico. Al vasto repertorio solistico affianca quello cameristico e soprattutto quello con orchestra che nel volgere di pochi anni si è ampliato con collaborazioni prestigiose quali gli Archi della Scala, l\'Orchestra del Conservatorio di Berna, l\'Orchestra Sinfonica di stato di Arad, United Europe Chamber Orchestra, l\'Orchestra Sinfonica di Grosseto, l\'Orchestra Sinfonica di stato di Udmurtia e l\' orchestra di Stato \"Mihail Jora\" di Bacau, Symphonie Orchester Freiburg, Symphonie Orchester Leipzig, Baden Baden Philharmonie, Orchestra Sinfonica di Dnepropetrovsk, J. Muenchner Symphoniker, Symphonietta di Monaco di Baviera, Four Seasons Ensemble, Camerata Academica Freiburg, Chamber Orchestra Kiev, i \"Musici di Parma\", Metropolitan Sinfonia London e numerose altre in Italia e all\'estero .
Numerose le collaborazioni con direttori come Ovidiu Balan, Valentin Doni, D. Frandes, Simon Gaudenz, L. Quadrini, Horst Foerster, Enrico Bronzi, Tommy Harrington, Manuel Nawri, Nicolai Rogotnev, Eckart Preu, Paolo Ferrara, Stefano Pagliani, Gordian Teupke, Pavel Baleff, etc... L\'esecuzione di alcuni concerti quali l\'op. 18 (n 2) di S. Rachmaninoff e l\'op.83 (n 2) di J. Brahms in diverse tournée estere hanno riscosso un caloroso successo di pubblico e di critica richiamandola all\'attenzione di importanti istituzioni musicali estere che le hanno valso l\'invito ad una tournée negli Stati Uniti.


Rilevanti le sue prossime esibizioni con l\'opera integrale per pianoforte ed orchestra di S. Rachmaninoff, che la vede prima donna italiana protagonista in uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia