Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Calogero Di Liberto
Nato ad Agrigento, Calogero Di Liberto si è diplomato in pianoforte con lode al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida di Giulio Arena ed ha successivamente continuato gli studi in Italia e all’estero con Bruno Canino e Aquiles delle Vigne. Nel 1999 ha conseguito un Master in Piano Performance al Conservatorio di Rotterdam come allievo di Aquiles Delle Vigne. Nel 2002 ha ottenuto l’Artist Diploma alla Texas Christian University di Fort Worth (USA) dove ha studiato con Tamas Ungar e Harold Martina. Nel 2006, Di Liberto ha conseguito il Dottorato in Piano Performance alla Shepherd School of Music della prestigiosa Rice University di Houston (USA) sotto la guida di Jon Kimura Parker, dove ha anche lavorato come maestro accompagnatore nel dipartimento di canto. Dal 2008 è docente di Pratica e Lettura Pianistica presso l\' Istituto Musicale Pareggiato “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. Vincitore dell\' International Chopin Piano Competition di Corpus Christi (USA) e del Concorso Internazionale “Compositores de España” di Madrid, continua a riscuotere unanimi consensi di pubblico e di critica.
La sua carriera concertistica lo ha portato ad esibirsi in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Tra gli appuntamenti più importanti si annoverano quelli alla Carnegie Hall e alla Columbia University di New York; al Kennedy Center di Washington; alla Shepherd School of Music, alla St. Thomas University e alla Zilkha Hall di Houston; alla Grosser Saal, alla Wiener Saal e al Solitär del Mozarteum di Salisburgo, al Conservatorio di Musica di Ciudad Real (Spagna); all’Università Bocconi di Milano; al Teatro Politeama di Palermo; nei seguenti teatri cinesi: Gengsu Theatre di Nantong, Broadcasting & TV Center Studio Theatre di Fuzhou, Hundred Flowers Theater di Wuhu, Poly Theatre di Ma\'anshan, Anhui Theatre di Hefei, Friendship Theater di Guangzhou, Xingyan Theater di Zhaoqing e Poly Theater di Shenzhen.
E\' stato ospite del TCU Cliburn Istitute di Fort Worth (USA), della Chopin Society of Texas di Corpus Christi (USA), della Woodlands Symphony Orchestra (USA), della Fundacion Juan March di Madrid, della Juventudes Musicales di Siviglia, della Societad Filarmonica de Segovia, della Kawai tedesca e italiana, del Mosel Festwochen (Germania), dell’Istituto Liszt di Bologna, della Televisione Slovena, della Rai, della Televisione Svizzera, dell’Associazione Ester Mazzoleni di Palermo, dell\' Associazione Ernico Simbruina di Frosinone, del Festival Pianistico di Roma, degli Amici della Musica di Modica, del Festival International Echternach (Lussemburgo), del Festival di St. Prex (Svizzera), dello Joseph Haydn Konservatorium di Eisenstadt (Austria), dell’Accademia di Musica Ignacy Jan Paderewski di Poznań (Polonia).
Le sue composizioni per pianoforte Fantasia sulla “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e “Pucciniana”, Fantasia su Arie di Puccini, sono state pubblicate rispettivamente dalla Casa Musicale Sonzogno (Milano) e dalle Edizioni Unda Maris (Palermo). Il compositore americano Karim Al-Zand ha scritto per lui “Pattern Preludes”, eseguiti in prima assoluta a Houston da Di Liberto nel 2005. La sua attività cameristica lo ha portato a collaborare con artisti del calibro dei violoncellisti Christoph Henkel e Gautier Capuçon, del violinista Cristiano Rossi, del basso Simone Alaimo, del tenore Fabio Armiliato, dei baritoni Roberto Servile e Leo Nucci.
web-site |