Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Anna Barutti


messaggio:
Anna Barutti, pianoforte
Si è formata con Eugenio Bagnoli per il pianoforte e con Sergio Lorenzi per la musica da camera al Conservatorio \"Benedetto Marcello\", dove si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e una speciale borsa di studio.
Prima classificata al Concorso Pianistico Nazionale \"Premio Città di Treviso\" è stata subito indicata come una dei pianisti più interessanti della sua generazione, ed ha tenuto concerti in importanti sedi tra l\'altro a Milano, Piccola Scala, Venezia, Teatro la Fenice, la Biennale, Amici della Musica, Firenze, Maggio Musicale ed Estate Fiesolana, Roma, Istituzione Universitaria dei Concerti e Teatro Ghione, Padova, Amici della Musica, Bologna, Festival, Teatro Comunale, Portogruaro, Festival Internazionale di Musica da Camera, Vicenza, Festival Mozartiano, Vienna, Schlösskonzert, Lubiana, Festival Internazionale di Musica, Houston, Festival Internazionale, Dallas, Museum of the Arts, Mosca, Conservatorio Ciajkowskij, Corea del Sud, Sejong Theater, Seoul, Philarmonic Orchestra, Festival di Son Po, Teatro di Sun-Cion, Lerida Auditorium, Corsi Pianistici Internazionali, Madrid, Radio Espana ,Accademia Chopin di Varsavia , sempre con grande successo di pubblico e di critica.
Premiata all\'Accademia Chigiana di Siena con Diploma d\'Onore ha vinto una borsa di studio per il perfezionamento al Conservatorio Ciajkowskij di Mosca con L. Timofeieva.
Prezioso è stato il perfezionamento del repertorio beethoveniano con Wilhelm Kempff e di quello cameristico con Franco Gulli. Ha eseguito i Concerti di L. van Beethoven sotto la guida di R. Abbado e Vladimir Delman, con entusiastici consensi di pubblico e critica. È interessata anche al repertorio cameristico ed ha collaborato con prestigiosi interpreti per importanti progetti di musica da camera. In collaborazione con i Cameristi e R. Rogoff ha partecipato all\'iniziativa promossa dal Teatro la Fenice di Venezia, l\'Università di Venezia e la RAI TV italiana per l\'esecuzione dell\'opera cameristica di J. Brahms, incisa in CD per l\'etichetta Mondo Nuovo.
Ha fatto parte, con Pavel Vernikof e Piero Rattalino, del direttivo Artistico-Didattico della Fondazione Musicale di Portogruaro, che ha organizzato importanti corsi di perfezionamento internazionali e il Festival omonimo e che ha visto come ospiti tra l\'altro Sviatoslav Richter, Natalia Gutman, Bruno Giuranna, Giuseppe Sinopoli, Quartetto Borodin. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Accademia Musicale di San Giorgio in seno alla prestigiosa Fondazione Cini.
E\' titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio \"B. Marcello\" di Venezia e numerosi sono gli allievi italiani e stranieri che hanno vinto concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha promosso e curato la serie di concerti \"Dove nasce la musica\" tenuti dai più promettenti giovani concertisti presso la Fondazione Levi di Venezia in collaborazione con la Provincia di Venezia. Al Conservatorio B. Marcello, per le \"Attività monografiche e celebrative\", ha promosso e coordinato una serie di incontri e concerti dedicati a J. Brahms (1997), C. Debussy (1998), allo \"Stile Classico\" (1999), a J.S. Bach (2001).
Ha tenuto seminari di Tecnica pianistica e Master Classes di interpretazione musicale in Corea del Sud, dove è frequentemente invitata per concerti e corsi, presso la Seoul National University e la Sungshin University; ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale L. Viñas in Spagna, dove ha tenuto Master Classes e seminari sulla tecnica pianistica e l\'interpretazione alla IX edizione dei Corsi Pianistici Internazionali e si è esibita con grande successo in recitals dedicati a Beethoven ed a Schubert.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia