Fiorenzo Pascalucci
Fiorenzo Pascalucci è nato a Campobasso nel 1987 ed ha iniziato lo studio del pianoforte con G. Squitieri. Ha ottenuto con lode il Diploma e la Laurea presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con G. Valentini. Ha successivamente conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con L. Margarius, A. Kravtchenko e F. Scala. Attualmente studia con Aldo Ciccolini ed è iscritto al Corso di Alto Perfezionamento di pianoforte tenuto da Stefano Fiuzzi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Studia inoltre Composizione con Piero Niro. Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica “U. Giordano” di Rodi Garganico. Il 2012 lo vede affermarsi in due prestigiose realtà musicali. In ottobre, a Roma, è vincitore assoluto della Rassegna Nuove Carriere 2012, iniziativa promossa dal CIDIM, che si impegnerà a promuoverlo nelle Stagioni Concertistiche italiane ed internazionali. Nel maggio dello stesso anno, una prestigiosa Giuria internazionale gli conferisce il Primo Premio al FVG International Piano Competition (precedentemente Concorso “Luciano Gante”) di Sacile (PN), dopo aver eseguito in quarta prova finale, con la FVG Mitteleuropa Orchestra diretta da Tiziano Severini, il Concerto K.467 di W. A. Mozart. A seguito di tale affermazione terrà nel 2013 una tournée di récital e concerti con orchestra in Italia e all’estero. Nell’estate 2011 ha vinto il Terzo Premio e il Premio del Pubblico al Grand Prix International de Piano de Lyon, che gli ha permesso di esibirsi in recital e concerti in Francia. Nel novembre del 2008 è stato proclamato vincitore assoluto della XXV Edizione del Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia”. Per tale affermazione ha ricevuto la targa d’argento del Senato della Repubblica e la medaglia del Presidente Giorgio Napolitano che lo ha personalmente ricevuto in Quirinale. Precedentemente è stato premiato in numerosi Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali tra i quali il Premio Nazionale delle Arti (secondo premio), la XII rassegna musicale “Migliori diplomati d’Italia” indetta dall’Associazione “Castrocaro Classica” (primo assoluto) e la borsa di studio “Silio Taddei” (primo assoluto) offerta dal Rotary Club di Livorno. Dal 2008 ha iniziato una importante carriera concertistica; invitato in prestigiosi festivals da rinomate associazioni musicali, ha tenuto recitals presso il teatro “La Fenice” di Venezia, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Comunale di Treviso, la Sala “Arturo Benedetti Michelangeli” di Bolzano, la Salle “Édgar Varèse” del CNSMD di Lyon, il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Rossini di Pesaro, l’Oratorio “San Filippo Neri” di Bologna (per BolognaFestival), la Galleria d’Arte Moderna di Milano (per il prestigioso Festival MiTo), la Cappella del Vasari di Napoli, il Teatro degli Atti di Rimini, il Teatro Toniolo di Mestre, l’Auditorium “Pollini” di Padova, l’Auditorium “Pedrotti” di Pesaro, l’Auditorium dell’Accademia Navale di Livorno, l’Auditorium Comunale di Belluno, Villa Malfitano a Palermo, il Castello di Wolfsburg in Germania, il Palazzo “Venezze” di Rovigo, il Palazzo del Turismo di Riccione, la sala Gradoni Kursaal di Sauris (UD) e tante altre. Ha eseguito il Primo Concerto di Chopin con l’Orchestra del Teatro “La Fenice” diretta da Omer Wellber presso il Teatro “La Fenice” di Venezia, il Secondo Concerto di Brahms con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Lorenzo Sbaffi all’Auditorium “A. Pedrotti” di Pesaro, il Concerto K.488 di Mozart con l’Orchestra della Cattolica diretta da Francesco Vizioli all’Auditorium del Policlinico “Gemelli” di Roma e il concerto K.467 di Mozart con la North Czech Philharmonic Orchestra di Praga diretta da Alfonso Scarano al teatro “Savoia” di Campobasso. Ha registrato l’Andante spianato et Grande Polonaise Brillante op.22 di Fryderyk Chopin e il Trio op.11 di L. van Beethoven per ALPHA MUSIC ROMA. Un cd con le sue interpretazioni della Barcarolle op.60 e dello Scherzo op.31 di Chopin è stato distribuito dalla rivista “Suonare news”. È altresì disponibile il cd contenente la prova finale del Premio Venezia, prodotto dal Teatro La Fenice di Venezia. Ha partecipato come esecutore a master class e corsi tenuti da Vladimir Ashkenazy, Giacinto Caramia, Mario Coppola, Laura de Fusco, Karl Leister, Andrea Lucchesini, Pier Narciso Masi, Franco Medori, Irina Ossipova. Enrico Pace, Riccardo Risaliti, Joaquin Soriano, Alferdo Speranza, Catherine Vickers, Karl-Heinz Kämmerling e inoltre alla Sommerakademie tenuta da Andrzej Jasinski presso il Mozarteum di Salzburg e al seminario “Ti racconto la musica” coordinato da Piero Rattalino. Dal 2010 suona stabilmente in duo con Danilo Squitieri, violoncellista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ottenendo lusinghieri successi di pubblico e critica. Il 15 dicembre 2012 è tornato al Teatro Savoia di Campobasso per tenere un récital il cui incasso è stato interamente devoluto alla Associazione Pro Malati Oncologici che, insieme all’Associazione Amici della Musica, alla Fondazione Teatro Savoia e alla Provincia di Campobasso, ha organizzato l’evento.
web-site |