Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Ljuba Moiz
Di ascendenza russo-ungherese, è nata a Genova,e si è formata nelle più importanti Istituzioni Musicali Europee, studiando Pianoforte, Composizione, Direzione d’Orchestra e di Coro presso il Mozarteum di Salisburgo, la Musichochsshule Lübeck, e alla Amsterdamse Hogeschool voor de Kunsten. Ultima allieva di Martha del Vecchio, dopo il Diploma in pianoforte al Conservatorio “Nicolò Paganini “ di Genova, deve il suo perfezionamento musicale a Maestri come György Sándor, amico ed unico allievo di Béla Bartók , con il quale ha intrapreso un particolare studio della tecnica pianistica intesa come movimento, suono ed espressione, e Aloys Kontarsky: il suo talento è stato riconosciuto internazionalmente con il conseguimento del Diploma triennale per la Performance della Musica Contemporanea presso il Conservatorio di Amsterdam. Considera momento fondamentale del suo percorso artistico l'invito del Compositore Ungherese György Kurtág a partecipare , dal 2004, agli International Master Seminars di Prussia Cove in Inghilterra , dove si è affermata come interprete delle sue musiche pianistiche, discutendo ed analizzando con il Maestro la stretta conessione tra suono e gestualità come condizione essenziale alla resa espressiva della notazione musicale di ogni epoca e stile. Profondamente colpita dalla cifra interpretativa di Mieczyslav Horszowski , Murray Perahia, Radu Lupu e András Schiff, ed incoraggiata dai loro peziosi consigli e apprezzamenti, accosta alla sua preparazione specialistica del’900 slavo, Italiano, francese e olandese una profonda devozione all’analisi e alla ricerca nella musica di J.S.Bach e dei Compositori classici e romantici. Ha partecipato inoltre a Master Classes con Salvatore Sciarrino, Ton Hartsuiker , Hacon Austbo, Andrea Pestalozza , Bruno Canino . Svolge intensa attività concertistica come solista ed in ensemble. Ha suonato in Italia, Olanda, Inghilterra , Austria, Germania, Francia ,Svizzera , suonando nei Teatri e Sale più prestigiose, come Il Concergebouw di Amsterdam, La Wiener Saal di Salisburgo, il Teatro Alla Scala, La Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Il Piccolo Teatro Studio, La Sala Mozat dell'Accademia Filarmonica di Bologna, etc.. ed è Invitata regolarmente come solista in importanti Festival e Rassegne Concertistiche Internazionali: Salzburgfestspiele, Schleswig-Holstein Musik Festival, Nederlandse Festival Pianomuziek, Wiener Saal Akademie-Konzerten, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Bergen Concerts ,University of Music Lubeck Musicalshe Soiréès,Amsterdamse Theathre Bachzaal Seasons, Italiaans Cultureel Instituut Concerts“, IMS Prussia Cove Spring, Società del Quartetto di Milano, “Dedalo Ensemble-Rassegna "Sulle Ali del’900”, Wiener Saal Concerts, Amici di Paganini, Festival Internazionale di Milano Musica , Settimane Musicali Bresciane, Società dei Concerti di La Spezia, Stagione Cameristica dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Centro italiano di Studi Skrjabiniani,,“Festa Musica pro Mundo Uno”, Cora Musicus, etc. ,presentando spesso opere in prima esecuzione e suscitando interesse sempre crescente di critica e pubblico . In connessione con altre forme d ’ arte ha collaborato con l'attrice Rita Savagnone e la scrittrice Laura Bosio per " Musica d'Insieme" di Milano, intercalando musiche di Messiaen e Kurtág alla lettura di brani mistici legati alla spiritualità femminile; ome evento conclusivo alla Mostra "L'Anima del'900" ospitata a Piacenza nel 2006 a Palazzo Farnese, ha dedicato un Concerto alle musiche di Alberto Savinio al Teatro dei Filodrammatici: l'iniziativa è stata molto apprezzata dalla critica ed in particolare dal figlio del Pittore Ruggero De Chirico Savinio. Ha dedicato inoltre un Concerto a Salvatore Sciarrino intitolato: "Memorie dal Futuro",presentando musiche in prima esecuzione assoluta ad Amsterdam presso l'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l'Ambasciata italiana in The Haag. Svolge attività concertistica anche in formazioni da camera: ha collaborato ,tra gli altri,con l’ Ensemble Orfeo diretto da Andrea Pestalozza Appassionata divulgatrice di musica contemporanea e di ogni epoca, collabora con Conservatori e varie Istituzioni italiane ed europee per l'approfondimento della tecnica e della fisiologia pianistica ; è attiva anche come musicologa , autrice di numerosi articoli e saggi di critica e interpretazione; collabora con importanti compositori contemporanei e numerosissime sono le prime esecuzioni assolute e a lei dedicate; ha inoltre dato l'impulso alla nascita di svariate iniziative culturali sinestetiche e Festival Internazionali. Parallelamente si dedica alla Composizione. Molto successo ha avuto il Concerto "Gyorgy Ligeti:dal cinema alle sale da Concerto " , in collaborazione con il musicologo e compositore Luigi Giachino, presso l'Auditorium di Casa Paganini" a Genova, nel quale ha presentato musiche di Ligeti in prima esecuzione a Genova. Invitata al Festival di Milano Musica per la Rassegna "Percorsi di Musica d'Oggi" ha interpretato, oltre a Messiaen e Takemitsu, la premiere italiana del compositore olandese Ton de Leeuw " Men go their ways" da un Haiku giapponese, registrata e trasmessa da Radio3Suite. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per emittenti nazionali e straniere : musiche di Janáček, Kurtág, Ligeti, Bartók, Messiaen e Kodály sono state trasmesse da Scatola Sonora, Grammelot e Radio3 Suite.,FMClassics , Austrian Radio ORF. Recentemente ospite a La Stanza della Musica e intervistata dal musicologo Franco Fabbri , ha suonato in diretta radiofonica brani tratti dal suo CD “Playing with Infinity”. Questa incisione ha suscitato l’interesse della stampa e della critica, sia per la presenza in prima edizione italiana di importanti Compositori olandesi contemporanei come Ton de Leeuw e Ton Bruynel, che per la grande sensibilità interpretativa nella musica di Claude Debussy. Oltre agli entusiastici apprezzamenti di György Sándor, György Kurtág ,Murray Perahia, Radu Lupu ed il violinista Enzo Porta, il CD "Playing with Infinity" è stato richiesto dalla "Dvorak Society for Czech and Slovak Music" per essere inserito nell'archivio internazionale dedicato ai principali interpreti di Leoš Janaček. Ljuba Moiz è un’artista Limenmusic webTV of music and arts. Dal 2010 fa parte di" Donatori di Musica". Si dedica anche all’arte figurativa e alla fotografia traendo ispirazione da partiture musicali e interpretando in chiave metafisica e spirituale alcuni aspetti del mondo vegetale. Alcuni suoi lavori sono stati ispirati dalle partiture di György Kurtág, personalmente reinterpretate in un contesto grafico- pittorico e particolarmente apprezzate dal compositore stesso. Sue sono anche le immagini che compaiono nei suoi CD.
web-site |