Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Simone Ori

Simone Ori nasce a Prato nel 1977. Inizia gli studi musicali a Tunisi per poi proseguirli a Firenze presso lo stesso Conservatorio sotto la guida di A. Riccardo Luciani, Michele Ignelzi e Giovanni Cicconi per lettura della partitura, analisi musicale e pianoforte, nel quale si diploma nel 1998. Inizia inoltre nel 1994 lo studio dell’organo col M.o Francesco Cannizzaro presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Firenze e nel 1997 lo studio della Direzione d’ Orchestra col M° Piero Bellugi. Nel 2006 si diploma in organo e clavicembalo, col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Mariella Mochi, Padre Fausto D’Antimi e Annaberta Conti. Segue successivamente corsi di perfezionamento di clavicembalo, organo e basso continuo tenuti da Eric Lebrun, James David Christie e Gordon Murray. Attualmente si sta perfezionando in organo, basso continuo e prassi esecutiva antica con Claudio Astronio e Federico Del Sordo, e Direzione D'Orchestra con Mark Stringer (Docente presso l' Hochschule fur Musik und darstellende Kunst, Wien e Assistente di Simon Rattle). E’ già accompagnatore al cembalo dei corsi di canto e violino barocco tenuti da P.Esswood, G.Banditelli e E.Onofri (2004- 2006) Ha lavorato e lavora come collaboratore musicale (M° suggeritore, M° di palcoscenico, M° alle luci, Assistente del direttore d’orchestra, cembalista, pianista collaboratore) e direttore d’orchestra principale in collaborazione con enti come ‘Orchestra A.G.I.M.U.S’ e il Piccolo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino accanto ad artisti come Marco Tutino, Massimo De Bernart, Paolo Miccichè , Luciano Alberti , Daniele Damiano, Angelo Russo, Paolo De Felice, Alessio Pizzech, Robert Nemack, Francesco Vizioli affrontando un repertorio che spazia da Monteverdi (Ballo delle Ingrate, Combattimento di Tancredi e Clorinda e libri di Madrigali) passando per Frescobaldi, per gli autori francesi alla corte del Re Sole, giungendo al Bach organistico, delle ‘Missae Brevis’ e della Passione Secondo San Matteo, all’Intermezzo del ‘700 (Leo, Pergolesi, Jommelli) , a Gluck (Orfeo ed Euridice) alla trilogia Mozart - Da Ponte, a Rossini (Barbiere di Siviglia, Cambiale di Matrimonio), a Beethoven ( Sinfonia nn. 1 ,3, 5 ,7,8), a Johann Strauss (Valzer e Die Fledermaus), Dvorak (I Canti Biblici), Tchaikovsky (Lo Schiaccianoci e Lago dei Cigni) al repertorio del ‘900, Faurè, Prokofieff (Pierino e il Lupo), Berg (Altenberg lieder), Milhaud (Trois opera minute), R.Strauss, Orff (Carmina Burana) e Ravel, (Ma Mere l’Oye, Pavane) fino alle avanguardie piu recenti, A. Part, Henze, Valentini, Piazzola, Berio, De Felice, Traversi, Stockhausen, Russo. E’ stato preparatore dell’Orchestra del Festival di S. Fiora composta da prime parti di famose orchestre (RAI di Torino, MMF, Fenice, Scala, Suisse Romande, S. Cecilia e S.Carlo), quindi assistente di Julien Salenkour (ass. di D. Barenboinm) e Massimo Zanetti (ass. di Claudio Abbado). Come tastiere in orchestra inoltre collabora stabilmente con la Camerata Strumentale di Prato e l’Orchestra Regionale Toscana suonando sotto la direzione di Stephen Asbury (Biennale di Venezia musiche di Birthwistle, Verrando, Breat Dean), A.Pinzauti, (Die Schopfung di F. J. Haydn- 2003; Rigoletto- 2001; Don Giovanni di Mozart; Sinfonia n.9 di L.v.Beethoven; Stabat Mater di Rossini, come Maestro del Coro, Aprile 2006; Berio, Prokofieff; Requiem di Faurè -2004); F. M. Bressan, (Ein Deutches Requiem di Johannes Brahms - Aprile 2005) M.Conti (Ma mere l’ Oye), Bruno Bartoletti (Kindertotenlieder di Gustav Mahler e Arie da Opere di Puccini). Dal 2001, e’ direttore stabile della Nuova Orchestra Labronica e M.o assistente della Corale ‘Guido Monaco’di Prato( quest’ ultima carica fino a dicembre 2008). Dal 1999 al 2006 è collaboratore pianistico della classe di direzione d’orchestra del M° Alessandro Pinzauti , col quale consegue il Diploma Accademico Di Secondo Livello in Direzione d’Orchestra nel Febbraio 2009 con 110 e Lode con programma Overture dalle Nozze di Figaro di Mozart e la Sinfonia n.7 di L.v.Beethoven. Momento importante della sua formazione considera la direzione della Sinfonia n. 9 “Dal nuovo Mondo“ di A. Dvorak nel maggio del 2005 presso la Chiesa di S.Stefano al Ponte Vecchio in Firenze. Dal gennaio al febbraio 2007 e’ stato assistente di Claudio Astronio nell’allestimento dell opera ‘Orfeo e Euridice’ di C.W.Gluck con la regia di Graham Vick presso i teatri ‘D.Alighieri’ di Ravenna , Ferrara, Modena, Pisa e Reggio Emilia per il “ Ravenna Festival”. Nell’ aprile ha partecipato come continuista e assistente musicale alla ‘Matthaus Passion’ di J.S.Bach andata in scena al Teatro Sociale di Rovigo e al Teatro Nuovo di Bolzano con le coreografie di Ismael Ivo, i solisti Makoto Sakurada, Sergio Foresti, Christian Hilz, Susanne Ryden e Max Mauthe von Degerfeld, orchestra ‘ Harmoniches Mundi’ e coro di Bolzano, direttore Claudio Astronio. Sempre nell’Aprile 2007 dirige per la prima volta l’Orchestra Maggio Formazione per le Tesi di Laurea in Composizione di Angelo Russo e Paolo De Felice. Nel Maggio 2009 gia’ continuista e assistente, sempre del M° Astronio, nell’oratorio di G.F Haendel ‘Il Trionfo del Tempo e della Verità’ e nell opera ‘Didone e Enea’ di H. Purcell nei teatri di Bolzano , Merano e Trento. Sempre nel 2009 e' Co-docente presso il Maggio Formazione (Maggio Musicale Fiorentino) nell' allestimento de ' Il Campanello' di Gaetano Donizetti diretta da Fabrizio Maria Carminati, con Bruno De Simone.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia