Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Marco Santià

 Nato a Ravenna nel 1979, comincia gli studi musicali all’età di sette anni e si diploma in pianoforte nel 1999, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo, sotto la guida di Giovanni Valentini e prosegue i suoi studi con Massimiliano Ferrati e Konstantin Bogino.
Dal 2000 al 2003 frequenta, nel medesimo istituto, il Corso di perfezionamento concertistico, durante il quale si confronta con Enrico Belli, Boris Petrushanskij, Joerg Demus, Massimiliano Damerini, Pier Narciso Masi, Antonio Ballista, Michele Marvulli, Lazar Berman, Andrzej Jasinski, Alexander Lonquich e François-Joel Thiollier. Dal 2006 al 2008 partecipa alle sessioni della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo nella classe di Andrzej Jasinski; nel 2008 vince una borsa di studio offerta dall’Académie Musicale de Villecroze per una masterclass di musica vocale da camera tenuta da Dalton Baldwin, pianista col quale studierà ancora presso il Conservatorio di Barcellona, nell’ambito dei corsi di interpretazione liederistica dell’Associazione Vinas.
La sua formazione, arricchita da studi umanistici, contempla l’approfondimento della composizione e della direzione d’orchestra, materie nelle quali si è diplomato presso il Conservatorio Martini di Bologna, sotto la guida di Cristina Landuzzi e Luciano Acocella.
Si è classificato terzo al concorso “Ettore Peretti” – 1998, secondo al “Città di Grosseto”, primo al “Caravita” – 2001, primo al “Forgione” – 2003, primo al “Città di Cesenatico” – 2007, primo al “Città di Bucchianico” – 2007 e terzo al “Florestano Rossomandi” – 2008. In duo col mezzosoprano Valentina Vanini si è imposto al concorso nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino nel 2010 e si è classificato secondo (con primo premio non assegnato) al concorso internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle nel 2011.
Si è esibito come solista e camerista presso il Teatro Alighieri e Rasi di Ravenna, Novelli di Forlì, Masini di Faenza, Goldoni di Bagnacavallo, Comunale di Cesenatico, della Regina di Cattolica, Massari di San Giovanni in Marignano, della Concordia di Monte Castello di Vibio, Marchetti di Camerino, Pagani di Monterubbiano, La Fenice di Amandola, Filarmonico e Rossi di Macerata, Signorelli di Cortona, per il Festival Pianistico Internazionale e la Fiera Disma di Rimini, il Festival Nazionale dell’Arpa di Riccione, i Concerti di Pietralacroce di Ancona, l’Accademia Perosi di Biella, il Circolo Culturale Manfredini di Bologna, presso la Sala Lodovici di Carrara, Bernarecci di Bergamo, Civica della Rocca di Novellara, dei Ritratti e del Gesù di Fermo, del Raffaello e del Maniscalco di Urbino, Gandolfi e Casinetto Petitot di Parma, l’Auditorium della Vecchia Filanda di Cambiago, del Conservatorio Municipale di Barcellona e del Venezze di Rovigo, il Chiostro S. Antimo di Piombino, la Chapelle S. Victor di Villecroze e la Wiener Saal di Salisburgo.
E’ stato ospite delle trasmissioni radiofoniche di Radio Classica “Il pianista” e televisive “Mi gioco la tv”, si è esibito nel teatro musicale da camera con la compagnia del Drammatico Vegetale, in duo con la voce recitante di Cristina Mazzavillani Muti, come camerista insieme ai Solisti del Teatro San Carlo di Napoli; è stato infine il pianista del Premio Giustiniano 2010 conferito a Carlo Verdone e 2011 conferito a Gigi Proietti.
E’ docente di pianoforte presso la scuola Mikrokosmos di Ravenna.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia