Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Gemma Bertagnolli

Gemma Bertagnolli è nata a Bolzano. Dopo aver vinto i concorsi As.Li.Co di Milano e Viñas di Barcellona (premio speciale come migliore interprete mozartiana), ha iniziato giovanissima una brillante carriera che l’ha portata a cantare per le maggiori istituzioni musicali in Italia e all’estero (Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Théâtre des Champs-Élysées, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Concertgebouw di Amsterdam, Festival di Salisburgo, Rossini Opera Festival), in collaborazione con direttori quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Umberto Benedetti Michelangeli, Semyon Bychkov, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Fabio Luisi, Ennio Morricone, Marc Minkowsky, Daniel Oren, Stefan Anton Reck, Wolfgang Sawallisch, Simone Young.

Collabora stabilmente con Antonio Ballista, in un ampio repertorio che spazia da Mozart e Rossini alla musica contemporanea, e con Giovanni Antonini con il quale si è esibita in numerose produzioni operistiche e in recital in Brasile, Germania e Spagna. Interprete d’elezione per il repertorio barocco, ha approfondito lo studio della prassi esecutiva collaborando con i maggiori specialisti quali Ottavio Dantone e l'Accademia Bizantina, Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano, Fabio Biondi e Europa Galante, Ivor Bolton, Christophe Coin, Alessandro De Marchi, René Jacobs, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Christophe Rousset, Jean-Christophe Spinosi/Ensemble Matheus Brest, Freiburger Barockorchester, Akademie für Alte Musik Berlin. Stefano Maria Demicheli e l'Ensemble La Tempesta, Federico Guglielmo e L'arte dell'Arco, Diego Fasolis e I Barocchisti.

Ha preso parte a numerose produzioni di opera barocca (Solimano di Hasse, Il ritorno d'Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, Agrippina, La Resurrezione e Il Trionfo del tempo e del disinganno di Händel, L'Olimpiade di Pergolesi) in teatri e festival di primo piano quali Staatsoper unter den Linden di Berlino, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Bayerische Staatsoper di Monaco, Festival Styriarte, Festival Pergolesi di Jesi, Ravenna Festival e Opernhaus di Zurigo.

Tra gli impegni delle ultime stagioni ricordiamo The Tempest di Purcell/Galante in prima esecuzione assoluta e una nuova produzione di Die Zauberflöte con Fabio Biondi al Teatro Regio di Torino, Falstaff con Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino e in tournée a Tokyo, Die Schuldigkeit des ersten Gebotes di Mozart con Umberto Benedetti Michelangeli al Rossini Opera Festival di Pesaro. Più recentemente: Il re pastore di Mozart al La Coruna Festival, Montezuma di Vivaldi con Alan Curtis al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona, a Bilbao e nei teatri di Ferrara, Piacenza e Modena, e in forma di concerto anche a Siviglia e Valladolid.

Il 2010 l'ha vista particolarmente impegnata nel denunciare l'eccessivo taglio di fondi alla cultura in Italia e la conseguente chiusura di molti teatri.

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia