Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Susanna Rigacci

Susanna Rigacci, Soprano italo-svedese, nata in Svezia, proveniente da famiglia di musicisti (il padre è il compositore e direttore d'orchestra M° Bruno Rigacci), ha concluso la sua preparazione musicale al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, successivamente si è perfezionata con Gina Cigna ed Iris Adami Corradetti, sotto la cui guida si afferma ai Concorsi Internazionali “Maria Callas” (concorso Rai) e al "Sängerförderungspreis" al Mozarteum di Salzburg, dove consegue il primo premio assoluto.

 

Debutta in Rosina nel Barbiere di Siviglia come vincitrice del Concorso Battistini.

 

Insignita nell’agosto 2008 del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera.

 

Susanna Rigacci si è esibita nelle sedi e nei teatri più prestigiosi al mondo tra cui:

 

 

In Italia - Milano, la Scala – Milano, P.za Duomo - Milano, Forum di Assago - Firenze, Maggio Musicale Fiorentino - Firenze, P.le Michelangelo - Firenze, Mandela Forum - Firenze, La Pergola - Lucca, P.za Napoleone - Torino, Venaria Reale - Torino, Regio - Torino, Palaisozaki - Aosta, Castello Fènis - Venezia, La Fenice - Venezia P.zza San Marco - Verona, Filarmonico - Verona, Arena - Bologna, Comunale - Bologna, Palamalaguti - Parma, Regio Genova, Carlo Felice - Roma, Opera - Roma, Auditorium Parco della Musica - Roma, Accademia S. Cecilia - Roma, Piazza del Quirinale - Roma, Campidoglio - Latina, G.D'Annunzio - L'Aquila, Auditorium della Guardia di Finanza - Pesaro, Adriatic Arena.- Pescara, Area di Risulta - Bari, Arena delle Vittorie - Catanzaro, Politeama - Napoli, San Ferdinando - Napoli, San Carlo - Catania, Bellini - Palermo, Massimo, Palermo, Politeama - Taormina, Teatro Antico.

 

All’estero - New York, Carnegie Hall - New York, Radio City Music Hall - New York, Nazioni Unite - Rio de Janeiro, Teatro Municipale - Santiago del Chile, Parque - Santiago del Chile, Movistar Arena - San Paolo, Teatro Alfa - Città del Messico, Bicentenario de Vitacura - Monterry, Auditorio National - Monterry, Arena Guadalajara, Auditorio Telex - Tokio, International Forum - Shanghai, Red Hall - Osaka, Festival Hall - Pechino, Mawazine Festival - Seoul, Olympic Gymnasium - Seoul, Gymnasium - Seou, l Sejong Grand Theater - Taipei, The Dome - Mosca, Palazzo del Kremlino - Londra, Queen Elizabeth Hall - Londra, Royal Albert hall - Londra, Barbican Center - Londra, Hammersmith Apollo - Belfast, Waterfront Hall - Parigi, Opéra Comique - Parigi, Théatre Châtelet - Parigi, Palazzo dei Congressi - Vienna, Stadthalle - Liege, Opéra de Wallonie - Helsinki, Sibelius Academy - Monaco, Philarmonica Gasteing - Berna, Staatsteater - Praga, Filarmonica - Belgrado, Beagrad Arena - Budapest, Sportsarena - Danzica, Stocznia Gda?ska - Vilnius, Vingis Park - Varsavia, Teatro Wielki - Cracovia, P.za del Mercato - Lisbona, Fundaçao Gulbenkian - Lorca, Plaza de Toros - Mallorca, Teatro Municipale - Bilbao, Palacio Eskalduna - Santander, Palacio de Deportes - Merida, Teatro Romano - Rabat, Marocco - Atene, Herodion Theater.

 

Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche ( Pergolesi, Vivaldi, Cimarosa, Stradella, Scarlatti, Galuppi, Boccherini, Gasparini, Sacchini, Händel ), che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana ( Flauto Magico, Ratto dal Serraglio, Re Pastore), nonché belcanto italiano ( Lucia di Lammermoor, Sonnambula, Rigoletto, Elisir d’Amore, Don Pasquale, ecc… ), repertorio rossiniano ( Barbiere di Siviglia, Signor Bruschino, Italiana in Algeri, Cambiale di matrimonio, L’inganno felice, La scala di seta ).

 

Susanna Rigacci ha poi perfezionato il suo repertorio brillante affrontando Donizetti ( "Don Pasquale" - inciso per la televisione tedesca, "L'elisir d'amore", "La figlia del reggimento" , "Il Signor Bruschino", "Il barbiere di Siviglia", "La cambiale di matrimonio") ed il Belcanto francese e italiano del XIX secolo.

 

E’ interprete: nel repertorio francese di Racconti di Hoffmann, Lakmè, Mignon, Hamlet, Dinorah; in quello tedesco Der Freischutz e Ariadne auf Naxos.

 

E’ stata interprete di prime esecuzioni assolute di Francesco Pennisi (Tristan, Le esequie della luna, L’ape iblea), di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Alessandro Sbordoni ed è stata la protagonista della prima esecuzione italiana di: The English Cat di Henze al Comunale di Bologna, L’Uomo che scambiò la moglie per un cappello (Michael Nyman).

 

Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo, invitata da prestigiosi Enti quali: La Biennale di Venezia, London Sinfonietta, Barbican Center a Londra, Schelswig-Holstein Musikfestival, Festival di Gibellina, RAI di Roma, Torino e Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana, ORT-Orchestra della Toscana, Roma Sinfonietta, nonché ensembles strumentali come: Recherche Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, Contemporart-Ensemble.

 

Il proprio repertorio contemporaneo spazia da Schoenberg, Berg, Webern, alle opere di Berio, Nono, Morricone, Togni, Castiglioni, Sciarrino, Clementi, Sinopoli, Ferrero, Arcà, Corghi

 

Ha effettuato incisioni discografiche per Aspern di S. Sciarrino Erato, Philips, Bongiovanni, Ricordi e Dynamic, fra cui spiccano: produzioni barocche con I Solisti Veneti, diretti dal Maestro Claudio Scimone, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee.

 

Tiene master classes di tecnica vocale in Italia e all’estero, insegna in cinque lingue (italiano, inglese, francese, svedese, tedesco).

 

Ha cantato sotto la direzione di: Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Lü Jia, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Ennio Morricone, Marcello Panni, Gustav Kuhn, George Fisher, Arnold Östman, Carlo Franci, Alberto Zedda, Gabriele Ferro, Bruno Campanella.

 

Susanna Rigacci ha lavorato sotto la regia di: Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Silvano Bussotti, Ljubimov, Gabriele Salvatores, Carlo Maestrini, Mikael Hampe, Filippo Crivelli.

 

E’ interprete come voce solista nell’opera teatrale di Edoardo De Filippo “Padre Cicogna” con Luca De Filippo e il M° Nicola Piovani (premio Oscar 1999).

 

Nel febbraio 2011 Susanna Rigacci partecipa al festival di Sanremo come voce solista nel brano Io confesso dei La Crus ottenendo un grande successo sia dalla critica che dal pubblico.

 

Dal 2001 è voce solista, in concerti e incisioni, della musica del M° Ennio Morricone (Oscar 2007).

 

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia