Pavel Berman
Violinista virtuoso e dalla “forza espressiva immensamente densa”, figlio d’arte e già enfant prodige, Pavel Berman è “un artista senza compromessi, un interprete formidabile e profondo che suona con la consapevolezza di chi sa come rappresentare la musica in se stessa” (Ensemble Magazine, Germania 2010). Nel corso della sua carriera Pavel Berman ha suonato con orchestre quali la Dresden Staatskapelle, la Indianapolis Symphony Orchestra, la Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, la Prague Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic, i Berliner Sinfoniker e ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale del mondo quali la Carnegie Hall di New York, il Théâtre des Champs Elysées e la Salle Gaveau di Parigi, la Herkulessaal di Monaco, il Bunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, collaborando con direttori d’orchestra come Iliahu Inbal, Andrei Boreiko, Raimond Leppard, George Hanson, Petr Altrichter. Accanto alla lunga collaborazione cameristica con suo padre Lazar Berman, ha collaborato con eccellenti artisti dai vari generazioni tra i quali: Andras Schiff, Bruno Canino, Nabuko Imai, Aruel Nicolè, Gustav Rivenius, Alexander Kniazev, Daniel Muller-Schott. Pavel Berman appare inoltre nel ruolo di Solista e/o Direttore con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale di RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini di Parma, il Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Sao Carlo di Lisbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National Radio, Wurtembergische Philharmonie, i Virtuosi di Mosca e Baltic Virtuosi. I progetti del 2011 lo vedono impegnato nel concerto di Brahms per Violino e Orchestra op. 77 con l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia diretta Yutaka Sado, in una tournée di recital in Giappone e il Gala Rachmaninoff al Festival di Stresa in collaborazione con il pianista Alexander Romanovsky e il violoncellista Enrico Dindo. Tra le sue registrazioni ricordiamo il CD dell’ Opera Completa di Prokofiev per violino e pianoforte (Dynamic 2010, Vardan Mamikonian,pianoforte) che ha ricevuto un importante riscontro di pubblico e di critica. Pavel Berman ha proseguito la sua esplorazione nella musica di Prokofiev registrando i due Concerti con Orchestra di Radio Svizzera Italiana (Lugano) con Andrey Boreyko. Berman ha inciso inoltre per Koch International, Audiofon, Discover, Supraphon, Phoenix Classics e Dynamic. Pavel Berman è nato a Mosca dove ha studiato al Conservatorio Chaikovskij; ha proseguito gli studi con Dorothy DeLay nel 1992 alla Juilliard School di New York perfezionandosi poi con Isaac Stern. Ha fondato la Kaunas Chamber Orchestra in Lithuania nel 1998, dalla quale è nata la Kaunas Symphony Orchestra Inaugura inoltre il “David Oistrakh Festival” a Odessa nel 2007. Suona il violino Antonio Stradivari ‘Maréchal Berthier’ 1716 della Fondazione Pro Canale di Milano.
web-site |