Rodolfo Bonucci
Violinista di fama internazionale, si sta affermando anche nel campo della direzione dorchestra. Appena diciassettenne stato chiamato a far parte di complessi quali I Virtuosi di Roma diretti da Fasano e I Musici, con importanti ruoli solistici. La sua attivit di solista lo ha portato a suonare per le principali istituzioni italiane e allestero ( Salle Gaveau e Pleyel a Parigi, Beethoven Halle di Bonn, Filarmonica e Festival di Berlino, Consevatorio di Ginevra, Vigad di Budapest, Festival di Canne e a Zurigo, Barcellona, Granada, Vienna ecc.). Grande successo ha riscosso il suo debutto negli USA nel 1990, con due concerti alla Carnegie Hall di New York. E stato poi invitato dalla Brooklyn Philharmonic ( con cui ha tenuto la prima esecuzione americana del Concerto di Faur) ed ha suonato a San Francisco, Detroit (10 Sonate di Beethoven) e Miami. In Sudamerica ha suonato in tutto il Brasile ( a Brasilia ha eseguito il Concerto di Tschajkowskij davanti a 10.000 persone); e a Buenos Aires, Cordoba, Montevideo, Caracas, e Citt del Messico. Suona in duo tra gli altri con Bruno Canino, Jrg Demus e Gyorgy Sandor. Gli si devono la riscoperta, prima esecuzione e prima incisione in CD di opere quali il Concerto per violino di Faur e le Sonate per violino e basso di D. Scarlatti, incise con Bruno Canino. Ha inciso inoltre numerosi CD tra cui: lintegrale de lArte del Violino di Locatelli (4 CD con lOrchestra da Camera di S. Cecilia), le 4 Stagioni di Vivaldi , le Sonate di D. Scarlatti e la musica da camera di Dallapiccola (con Canino), Martucci, Respighi, Ghedini, Donizetti e Ferrara. Da qualche anno Rodolfo Bonucci affianca alla sua attivit di solista quella di direttore: ha diretto numerose orchestre da camera (S.Cecilia, Rai di Roma, Filarmonici di Bologna, Salzburg Chamber Soloists, Solisti Telemann di Buenos Aires, Failoni di Budapest, ecc.) e sinfoniche: Sinfonica di Brasilia (dove stato ospite fisso per anni), Filarmonica di Cordoba, Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica Genovese, Yvaskyla Phil. Orchestra (Finlandia), Filarmonica di Karchov (Ucraina), CIS Orchester di Salisburgo. Con questultima orchestra ha diretto, su invito di Ruggiero Ricci, il concerto tenutosi a Salisburgo in occasione dell 80 compleanno del grande violinista italo-americano. E ospite fisso della Bilkent Simphony Orchestra di Ankara, una delle migliori orchestre del Medio Oriente. Direttore/solista per diversi anni dei Filarmonici di Bologna, lo storico complesso fondato da A. Ephrikian, Bonucci ha fondato nel 95 I Solisti di Bologna con cui ha subito ottenuto ampi consensi in concerti e tournes in Italia e allestero. A Bologna stato Direttore Artistico dal 1992 al 1996 de I concerti dei Filarmonici (poi dei Solisti di Bologna), che hanno visto avvicendarsi concertisti quali Menuhin, Pogorelich, Bream, Yepes, Ricci, Sandor, Canino, Demus, van Asperen, Gilbert, Leonhardt, Savall, Freire e molti altri. Collabora regolarmente come solista e direttore con I Solisti Aquilani, di cui stato Altro Direttore e di Solista Principale nel 2000. Dirige lOrchestra Sinfonica Gianandrea Gavazzeni sin dalla sua creazione. Per i suoi meriti artistici, nel giugno 2000 il Presidente della Repubblica gli ha conferito lonorificenza di Ufficiale della Repubblica. Dal 2003 Rodolfo Bonucci riassumer la guida de I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna in qualit di Direttore Stabile.
web-site |