Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica

E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte

Giacomo Battarino

Giacomo Battarino si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano e poi perfezionato con borse di studio all’Accademia Chigiana di Siena e al Mozarteum di Salisburgo, Austria. Ha ricevuto il diploma di Alto Perfezionamento Concertistico presso l'Accademia Ducale di Genova e successivamente l’Artist Diploma presso l’Oberlin Conservatory of Music, l’istituto musicale più antico degli Stati Uniti (2002).

Ha esordito giovanissimo al Circolo della Stampa a Milano, e da allora ha suonato, sempre come solista, per numerose istituzioni musicali italiane - Gioventù Musicale d’Italia, Università Bocconi a Milano, Chiostro del Bramante, Concerti nel Parco a Roma, Circolo degli Artisti a Torino, Auditorium Comunale a Cagliari, Istituto Liszt e Auditorium dell’Università a Bologna, Academia Musicale Barense a Bari, Auditorium a Cremona, Casa della Musica a Parma e ancora a Genova, Venezia, Catanzaro, La Spezia.

La critica sottolinea “la bellezza del suo tocco” (La Repubblica), “una spiccata maturità d’artista, una interpretazione poetica e luminosa” (Il Corriere della Sera), “una dirompente personalità che subito ti cattura e ti avvince” (Il Giornale).

Ha suonato alla Wiener Saal di Salisburgo, Austria, Eglise Notre Dame di Besançon, Francia, Muzeul G.Enescu di Bucarest, Romania, National Philharmonic Hall e Taikomosios dailes muziejus di Vilnius, Lituania, Jecklin Forum di Zurigo, Svizzera, Slovenian Philarmonic Hall di Lubiana, Slovenia, CISCA ICC, Festivity Hall di Helsinki, Finlandia, Guarnerius Hall e SKC (Centro Culturale Studentesco) di Belgrado, Serbia, Strovolos Municipal Theater di Nicosia, Cipro, Central National University Concert Hall di Pechino, Cina. Negli Stati Uniti come solista ha suonato in recital a Chicago (Preston Bradley Hall), Boston (E.Pickman Hall, First and Second Church), Cleveland, Los Angeles.

Si è poi esibito come solista con la Orchestra J.Ch.Bach, la P.Constantinescu Symphony Orchestra (Romania) e le americane Contemporary Music Ensemble, Oberlin Chamber Orchestra, Firelands Symphony Orchestra, Perrysburg Symphony Orchestra, dirette da A.Gambula, I.Ionescu-Galati, P.Highfill, G.Young, J.Santos-Perez.

Tra le sue collaborazioni con cantanti, da ricordare artisti quali Mirella Freni, Thomas Hampson, Barbara Bonney, Luciana Serra ed Elly Ameling.

Ha inoltre collaborato con l’IVAI, International Vocal Arts Institute di New York e con la MANCC presso la Florida State University (Tallahassee, Florida) nel progetto Aqueous Myth, con varie performance pianistiche tra le quali “Storm” di sua composizione.

E’ stato premiato in concorsi nazionali ed internazionali e a sua volta è stato giurato in concorsi internazionali, nonché Presidente di Giuria al FSO International Music Competition di Sandusky, USA.

Ha effettuato registrazioni per la casa discografica francese Delatour (composizioni a lui dedicate da Massimo Trotta) e per le italiane Base Record (“Liszt - Reminiscenze e Fantasie”, allegato a Il Giornale della Musica, aprile 2008) e DeVega ("L'Opera al Pianoforte").

Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e il Conservatorio L.Cherubini di Firenze, insegna ed è Direttore Associato del Casalmaggiore International Festival. Ha insegnato presso la Universität Mozarteum di Salisburgo, Austria e il Cyprus College di Nicosia, Cipro. In Cina, ha ricevuto il titolo di Professore Onorario della Shandong University in Weihai (2006), e della Central National University di Pechino (2007).

web-site

 

realizzato da UbyWeb&Multimedia