Elenco dei primi 150 musicisti
che hanno suonato per
Donatori di Musica
E. ADM - ensemble
A. Ammara - pianoforte
M. Ancillotti - flauto
Q. Anthos - quartetto
G. Apap - violino
R. Arbore - clarinetto
E. Arciuli - pianoforte
R. Arosio - pianoforte
L. Attademo - chitarra
F. Attesti - pianoforte
Q. Avos - quartetto
A. Bacchetti - pianoforte
M. Baglini - pianoforte
V. Balzani - pianoforte
G. Bandini - chitarra
A. Baracchi - flauto
C. Barbuti - pianoforte
N. Barnaba - violino
S. Bartoli - pianoforte
A. Barutti - pianoforte
G. Battarino - pianoforte
G. Bellucci - pianoforte
V. Benelli - pianoforte
M. Berkofsky - pianoforte
P. Berman - violino
G. Bertagnolli - soprano
C. Bertoglio - pianoforte
G. Bietti - pianoforte
S. Bollani - pianoforte
A. Bologni - violino
l. bonardi - pianoforte
R. Bonucci - violino
T. Broz - trio d'archi
C. Burato - pianoforte
D. Cabassi - pianoforte
S. Cafaro - pianoforte
M. Carbonara - pianoforte
A. Carbonare - clarinetto
F. Cardone - pianoforte
M. Carnelli - pianoforte
N. Carusi - pianoforte
E. Catemario - chitarra
M. Cattarossi - pianoforte
E. Cecconi - flauto
G. Cecconi - pianoforte
F. Centanni - pianoforte
A. Cernitori - violoncello
C. Chiacchieretta - bandoneon
S. Chiesa - violoncello
A. Chiuri - soprano
E. Ciccarelli - pianoforte
D. Codispoti - pianoforte
R. Cominati - pianoforte
A. Corazziari - pianoforte
F. Cucchi - chitarra
E. D'Auria - pianoforte
F. D'Orazio - violino
M. Damerini - pianoforte
P. De Maria - pianoforte
G. Dellarole - fisarmonica
E. delle Storie Tese - baritono
C. Di Liberto - pianoforte
F. Di Rosa - oboe
M. Di Toro - pianoforte
A. Dieci - chitarra
E. Dindo - violoncello
A. Dressler - clarinetto
. DuoKeira - duo pianistico
R. Fabbriciani - flauto
C. Failli - clarinetto
C. Farina - chitarra
A. Feola - pianoforte
D. Feola - duo pianistico
C. Ferrarini - flauto
M. Ferrati - pianoforte
M. Fossi - pianoforte
F. Gamba - pianoforte
M. Genot - pianoforte
F. Gianello - pianoforte
R. Giordano - pianoforte
F. Giovannelli - pianoforte
A. Giovannotti - pianoforte
C. Giuffredi - clarinetto
G. Giusti - pianoforte
C. Greco - pianoforte
C. Guaitoli - pianoforte
C. Guang - pianoforte
C. Guang - pianoforte
E. Kojucharov - pianoforte
O. Laneri - pianoforte
S. Lanzi - pianoforte
S. Lazzoni - pianoforte
E. Le Monde - trio
F. Libetta - pianoforte
m. lombardi - cantante
A. Lonquich - pianoforte
A. Lucchesini - pianoforte
G. Lupis - pianoforte
B. Lupo - pianoforte
M. Luzzato - flauto
E. Mahler - ensemble
D. Maimone - fisarmonica
A. Makita - pianoforte
A. Marangoni - pianoforte
P. Masi - pianoforte
W. Matesic - organo
D. Mazzola Gavazzeni - soprano
F. Meloni - clarinetto
F. Mezzena - violino
L. Micheli - chitarra
L. Moiz - pianoforte
C. Molinari - soprano
F. Mondelci - sassofono
S. Mullaj - violino
M. Nardis - tenore
F. Neri - direttore d'orchestra
G. Nesi - pianoforte
F. Nicolosi - pianoforte
C. Nobile - violino
A. Nosé - pianoforte
P. Ognissanti - violoncello
S. Ohjo - pianoforte
A. Oliva - flauto
S. Ori - pianoforte
E. Pace - pianoforte
M. Palumbo - pianoforte
M. Panciroli - pianoforte
F. Pascalucci - pianoforte
S. Pellini - organo
N. Perfetti - chitarra
E. Piemonti - pianoforte
R. Plano - pianoforte
E. Pompili - pianoforte
C. Porqueddu - chitarra
R. Prosseda - pianoforte
S. Quartet - quartetto fiati
M. Ragazzoni - duo pianistico
D. Rea - pianoforte
S. Redaelli - pianoforte
S. Rigacci - soprano
R. Risaliti - pianoforte
D. Rivera - pianoforte
F. Romano - liuto
A. Romanovsky - pianoforte
C. Rossi - violino
F. Sacchi - arpa
A. Sallustio - pianoforte
P. Salvini - pianoforte
M. Santià - pianoforte
M. Schiavo - pianoforte
L. Schieppati - pianoforte
O. Sciortino - pianoforte
S. Soldati - pianoforte
B. Taddia - baritono
P. Tagliaferri - sassofono
S. Tchakerian - violino
L. Trabucco - pianoforte
M. Vacatello - pianoforte
V. Vanini - mezzosoprano
I. Veneziano - pianoforte
M. Vincenzi - pianoforte
D. Zadra-Righini - duo pianistico
M. Zanini - pianoforte
C. Zavalloni - soprano
C. Ziano - violino
e. zullo - pianoforte
|
Sonig Tchakerian
Iniziato lo studio del violino giovanissima, sotto la guida del padre, si è diplomata a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Venezia, con Giovanni Guglielmo. Ha studiato poi per alcuni anni con Salvatore Accardo a Cremona, oltre che con Franco Gulli a Siena e con Nathan Milstein a Zurigo. Le prestigiose affermazioni al concorso "Paganini" di Genova ed al concorso di Monaco di Baviera (A.R.D.), le hanno da subito procurato l'invito da parte di importanti istituzioni concertistiche (Società dei Concerti di Milano, IUC di Roma, Unione Musicale di Torino, Fondazione Musica Insieme di Bologna, GOG di Genova, Amici della Musica di Firenze, Perugia, Palermo...). Come solista ha suonato con importanti orchestre (Royal Philharmonic, Bayerischer Rundfunk, "Verdi" di Milano, Sinfonica Siciliana, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Regionale Toscana, Orchestre del Teatro San Carlo e Scarlatti di Napoli), lavorando a fianco di direttori quali Andretta, Bellugi, Chailly, Gatti, Janigro, Melles, Oren, Scimone, Tchakarov. È stata invitata più volte da Salvatore Accardo alle Settimane Musicali Internazionali di Napoli, da M. Brunello e A. Lucchesini agli Incontri con la Musica da Camera di Torino, collaborando anche con Canino, Christ, Dalberto, Filippini, Giuranna, Kabaivanska, Mintz, Thiollier, Petracchi. Assieme a questi e a tanti altri celebri colleghi, Sonig Tchakerian ogni anno è protagonista ed animatrice delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, festival che si tiene nel celebre teatro palladiano di Vicenza. Per quasi quindici anni ha fatto parte del Trio Italiano, con il quale le è stato assegnato all'unanimità il prestigioso Premio "Gui" nel 1990, e con il quale ha registrato le integrali di Beethoven, Schubert e Schumann. Come direttore-solista con l'Orchestra di Padova e del Veneto ha registrato tutti i Concerti per violino e orchestra di Haydn (per l'etichetta tedesca Arts). Tra le altre sue incisioni, l'integrale per violino e pianoforte di Ravel (con Giovanni Battista Rigon), ed un cd live con il Rondò Capriccioso di Saint-Saëns ed il Quinto Concerto di Vieuxtemps, pubblicato nel 2001 con un numero speciale di Audiophile Sound. Dopo numerose esecuzioni dal vivo, nel 2003 ha registrato (Arts) l'integrale dei Capricci di Paganini, accolta con entusiasmo dalla critica discografica. "Il controllo del suo ricochet nel Capriccio n. 1 è sorprendente, e possiede un seducente cantabile che risuona meraviglioso nel n. 4. Quando le note cominciano a volare (n. 5, 10, 13, 16) dimostra un'ammirevole padronanza e dominio..." (Julian Haylock, The Strad); "Violinista di grande temperamento, svela tutte le sue notevoli doti tecniche in questa impegnativa registrazione..." (Carlo Bellora, Musica); "La sua esecuzione ci delizia: per la melodicità valorizzata di molti Capricci, per le suggestioni ora ironiche ora affettuose di altri, per la complessità formale. Una grande violinista che all'esibizione virtuosistica aggiuge l'anima." (Giorgio Vitali, Famiglia Cristiana). Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760. Ha scritto di lei Lorenzo Arruga: "Sonig Tchakerian ha il fascino soggiogante di chi ha grinta in nome della musica grande che interpreta".
web-site |