Glles Apap
Giudicato “il violinista del ventunesimo secolo” da Yehudi Menuhin, Gilles Apap è infatti noto in tutto il mondo per la sua capacità di sconfinare dal campo della musica colta verso altri territori, dalla musica popolare a quella etnica, dal bluegrass alla musica folk passando attraverso la musica classica con risultati ricchi di fascino e di suggestioni. Ha iniziato lo studio del violino con Gustave Gaglio al Conservatorio di Musica di Nizza, per poi continuare al Conservatorio Superiore di Musica con Veda Reynolds. Nel 1985 il suo grande talento è stato riconosciuto da Yehudi Menuhin che lo ha invitato ad esibirsi in una serie di concerti al Festival Enescu e successivamente a Parigi e Montepellier. Ha collaborato con le più importanti orchestre e istituzioni concertistiche internazionali quali la Israel Philharmonic, i Berliner Symphoniker, la Philharmonie di Strasburgo, la San Francisco Orchestra, la Russian National Orchestra, la Filarmonica di Dresda. Tiene master classes alla Menuhin Academy di Gstaad e di Londra, all’Accademia di Santa Barbara in California, all’Accademia di Musica di Malmö (Svezia), all’Università di Benares in India. Il grande regista Bruno Montsaigeon, celebre per i suoi film su Richter e Glenn Gould, ha realizzato due documentari dedicati a Gilles Apap: “The Unknown Fiddler of Santa Barbara” e “Gilles Apap Plays the Mozart Third Violin Concerto”.
web-site |